Pascolo vagante
Attività economiche
- Pubblici esercizi
- Strutture ricettive
- Strutture sanitarie e socio-sanitarie
- Commercio su area privata
- Commercio su area pubblica
- Manifestazioni fieristiche
- Mercati tipici
- Artigianato
- Agricoltura e allevamento
- Trasporti
- Altre attività economiche
- Documentazione
- Bandi
Informazioni e modulistica necessaria per presentare la domanda di spostamento gregge per pascolo vagante
Per il pascolo vagante delle greggi viene rilasciato ai pastori, dai Comuni di loro residenza, uno speciale libretto conforme al mod.8 allegato al regolamento di Polizia veterinaria, Decreto del Presidente della Repubblica 320/1954 sul quale vengono indicati:
- il territorio in cui è autorizzato il pascolo
- gli esiti degli accertamenti diagnostici effettuati
- i trattamenti immunizzanti e antiparassitari ai quali il gregge è stato sottoposto.
Tutti gli spostamenti all’interno del territorio comunale devono essere autorizzati.
Per gli spostamenti fuori dal Comune, i proprietari delle greggi devono presentare domanda (mod. 8 previsto dall’art.43 del regolamento) all’autorità comunale almeno 15 giorni prima della partenza.
Le modalità sopra indicate regolano anche lo spostamento del gregge vagante che fosse condotto in transumanza e pertanto il libretto sostituisce la domanda ed i certificati previsti per tale attività.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SVILUPPO URBANO, SPORT E SANI STILI DI VITA
- Argomento: Animali

Ai sensi dell’articolo 23, comma 4 bis, della legge provinciale 22 aprile 2014, n. 1, la Scia deve essere effettuata esclusivamente tramite Suap al seguente indirizzo www.impresainungiorno.gov.it. Per accedere al Suap telematico è necessario registrarsi al portale www.impresainungiorno.gov.it tramite Cns e disporre di firma digitale e casella Pec.
Tutti i procedimenti di competenza del Suap per il Comune di Trento sono consultabili a questo indirizzo: http://www.impresainu...
Venerdì, 14 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Martedì, 20 Settembre 2022