La storia

La competizione per diventare capitale europea del volontariato è stata per la prima volta lanciata nel 2013 dal Centro Europeo del Volontariato (CEV) di Bruxelles con lo scopo di rafforzare e promuovere le attività di volontariato a livello locale.

Logo Centro Europeo del Volontariato

La finalità ultima è quella di spingere le città europee ad interrogarsi sul ruolo del volontariato per la comunità e di premiare le città che più esprimono i valori europei attraverso la promozione del volontariato e la sua pianificazione per il futuro.

Qualsiasi città europea può partecipare compilando la candidatura. Il vincitore viene selezionato da una giuria internazionale composta da importanti esponenti del mondo del volontariato, rappresentanti della società civile, del mondo profit, delle istituzioni europee ecc ed è solitamente annunciato ogni anno a dicembre attorno alla Giornata internazionale del volontariato. La vittoria implica un aumento del prestigio della città a livello nazionale e sovranazionale oltre a garantire l’ingresso nel network delle città che hanno vinto in passato creando occasioni di scambio e di connessione con altre realtà.

Per saperne di più: https://www.europeanvolunteercentre.org/ev-capital

Qual è la capitale europea del volontariato di quest’anno?

La capitale europea del volontariato 2022 è Danzica, in Polonia, che ha seguito Berlino che è stata capitale nel 2021.

C’è mai stata una capitale europea fra le città italiane?

Padova ha vinto la competizione del 2020 diventando capitale europea del volontariato e raggiungendo questo traguardo al termine di uno strutturato percorso avviato nel corso dell’anno precedente. Padova infatti  ha vinto dopo aver creato diverse occasioni di ascolto dei bisogni e dei desideri della città durante il 2019: sono state selezionate 7 aree di intervento, approfondite in altrettanti tavoli di lavoro ed elaborazione composti da rappresentanti del terzo settore, istituzioni, categorie economiche, università e così via. Nel 2020 le azioni della città come capitale europea del volontariato, per quanto ridimensionate a causa del coronavirus, hanno seguito le linee emerse nella fase di ascolto in incontri ed eventi effettuati online e dove possibile anche in presenza.

Come richiesto a tutte le città che intendono candidarsi a capitale europea Padova ha anche girato un breve video per presentare la propria candidatura:

A testimonianza dell’importanza di questo riconoscimento a Padova è stata organizzata una cerimonia con il Presidente della Repubblica per celebrare la vittoria e l’impegno speso per raggiungere questo risultato:

Anche Asti ha partecipato di recente alla competizione per diventare capitale nel 2023 ma è stata sorpassata da Trondheim (Norvegia) che quindi lo diventerà nel 2023.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl