Spazi aperti pubblici
Come scegliere la location e presentare la domanda

Se intendi organizzare un evento in spazi pubblici all'aperto sul territorio comunale, per la scelta del luogo tieni presente che due volte l'anno il servizio Cultura turismo e politiche giovanili in collaborazione con il servizio Sviluppo urbano, sport e sani stili di vita bandisce appositi avvisi pubblici rivolti ad organizzatori di eventi culturali, sportivi e di iniziative di carattere commerciale, che desiderano relizzare la propria iniziativa in parchi, vie e piazze del centro cittadino maggiormente richiesti. Partecipando all'avviso avrai la possibilità di verificare quali spazi sono disponibili e quando e richiedere per il tuo evento la priorità per l'assegnazione degli spazi.
Puoi contattare preventivamente la Segreteria comando polizia locale, o l'ufficio Parchi e giardini (per eventi all'interno di parchi e giardini) per verificare la disponibilità degli spazi nel periodo richiesto al di fuori dei termini di valenza dell'avviso e per ottenere un supporto nella scelta del luogo più adatto alla tipologia di evento che vuoi organizzare.
Aspetti generali da considerare nella scelta della location
Prima di scegliere la location più adatta per il tuo evento, prendi visione del documento “criteri e condizioni di utilizzo di spazi pubblici all’aperto”.
In linea generale, tieni presente che l’utilizzo per eventi delle aree urbane (esclusi i plateatici dei pubblici esercizi) e dei parchi deve essere tale da conciliare la libera fruizione da parte della cittadinanza e la valorizzazione dell’area con iniziative, prestando particolare attenzione alla tutela acustica-ambientale e al decoro urbano per tutta la durata dell’evento (rispetto dei limiti acustici, corretto smaltimento dei rifiuti, protezione da danneggiamenti, ecc.).
La durata della manifestazione proposta dovrà inoltre essere congrua con l’esigenza di assicurare la libera fruizione dell’area alla cittadinanza e garantire una adeguata turnazione degli organizzatori.
Alcune iniziative sono inoltre sottoposte a specifiche limitazioni. Ad esempio le manifestazioni che propongono attività di somministrazione temporanea di cibi e bevande in via prevalente ed in luoghi cittadini centrali si svolgono secondo i seguenti vincoli:
- una iniziativa al mese proposta nella stessa area o piazza;
- complessivamente tre iniziative al mese, purchè dislocate i luoghi diversi;
- una iniziativa a semestre proponente uno specifico prodotto (es. Fiera della Cioccolata)
Le gare automobilistiche sul territorio comunale possono essere invece autorizzate nel limite di una al mese.
Iniziative in aree verdi
Per conoscere quali sono le principali aree verdi utilizzabili, con le relative schede tecniche, eventuali limitazioni e tutte le informazioni necessarie, tra cui dimensione, allacciamento alla corrente, presenza di servizi igienici, puoi consultare l'elenco delle aree atte ad accogliere manifestazioni ed eventi .
Tiene presente che:
- se prevedi l’impiego di strutture importanti (palchi, casette, tendoni e tensostrutture,...) è necessario far trascorrere almeno 10 giorni tra una manifestazione e l’altra (allestimenti e disallestimenti inclusi). Tale intervallo è da intendersi in relazione all’intero parco oppure, a seconda delle sue dimensioni e caratteristiche, ad una sola porzione (es. parco F.lli Michelin e parco Melta di Gardolo);
- gli eventi musicali presso Dos Trento e Gocciadoro, in quanto zone poste sotto tutela ambientale,sono subordinati all'esito favorevole della “Verifica preventiva di incidenza”. Dovrai presentare la domanda presso il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia Autonoma di Trento.
- nel parco Dos Trento non possono esserci più di due eventi musicali all’anno
- nel parco di Gocciadoro, per via delle problematiche di illuminazione e sicurezza, è raccomandato l’utilizzo in orario diurno, evitando eccessivi affollamenti
Iniziative in piazza Duomo
La piazza, considerata la forte valenza identitaria e di caratterizzazione turistica per la città, è riservata all’organizzazione di eventi istituzionali.
Alternativamente a piazza Duomo, puoi considerare come location per la tua iniziativa piazza Fiera, piazza S. Maria Maggiore, piazza Mostra, piazza Piedicastello.
Passi successivi alla scelta del luogo
Una volta individuato il luogo dovrai richiedere l'occupazione di suolo pubblico per l'organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee utilizzando il modulo unico per l'organizzazione di eventi (modulo 608/SC4) con il quale potrai anche:
- richiedere l'autorizzazione per l'esecuzione di intrattenimenti musicali
- richiedere l'accesso alla Zona a traffico limitato o alle aree verdi con veicoli
- segnalare la somministrazione temporanea di alimenti e bevande
- segnalare la vendita al dettaglio temporanea
- richiedere i contenitori per l'asporto rifiuti a Dolomiti Ambiente Srl
- richiedere l'utilizzo delle torrette elettriche comunali, solo per iniziative di natura non commerciale
- richiedere, in casi eccezionali, lo spegnimento di impianti di illuminazione pubblica per la manifestazione.
Inoltre, potrai richiedere provvedimenti sul traffico sulle strade coinvolte dall'evento (es. divieto di transito, divieto di sosta e fermata); il posizionamento della necessaria segnaletica viene collocata dal Servizio competente con almeno 48 ore di preavviso.
Ricorda:
Ricorda:
- che dovrai inviare la richiesta di occupazione suolo con almeno 30 giorni di anticipo (per evento nei parchi) e 90 giorni (per evento sulle aree urbane)
- di precisare nella richiesta di occupazione quanti m2 sono riservati alla somministrazione temporanea di alimenti e bevande
- di indicare su una planimetria dell'area verde interessata dall'evento la posizione delle strutture interessate
- di comunicare, all'interno dello stesso modulo, i dettagli di eventuali impianti pubblicitari temporanei utilizzati, allegando planimetria. Il Regolamento che disciplina l'occupazione suolo specifica anche i casi di eventuali riduzioni/esenzioni al pagamento del canone pubblicitario
- di contattare la Polizia amministrativa della Provincia Autonoma di Trento per verificare gli eventuali adempimenti dovuti in materia di sicurezza ed ottenere la licenza di agibilità per attività di pubblico spettacolo
Criteri e condizioni di utilizzo di spazi pubblici all'aperto
-
L’organizzazione di eventi e manifestazioni su suolo cittadino deve rispettare i criteri e le condizioni generali descritti in questo documento.
Occupazione suolo pubblico per l'organizzazione di eventi e manifestazioni temporanee
-
Modulo unico per la richiesta della concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico finalizzata all'organizzazione di manifestazioni, eventi, sagre e feste, e per la comunicazione e la richiesta degli ulteriori adempimenti di competenza comunale inerenti l'organizzazione dell'evento stesso.
- Servizio di competenza: CORPO POLIZIA LOCALE DI TRENTO - MONTE BONDONE
Richiesta emissione di ordinanza per provvedimenti sul traffico
-
Provvedimento con il quale l'Amministrazione pone limitazioni alla circolazione sulle strade comunali
- Servizio di competenza: GESTIONE STRADE E PARCHI