Laboratorio con i giovani
Il coinvolgimento delle nuove generazioni e l'ascolto del loro punto di vista.

A partire da marzo 2022 una classe del Liceo Artistico Vittoria è stata attivamente coinvolta nel percorso. Gli incontri, inizialmente previsto per fine gennaio 2022 e poi rinviati a causa del Covid-19, sono stati gestiti dal dai referenti del Servizio Welfare e Coesione Sociale, dell'Ufficio Politiche Giovanili, in collaborazione con il Csv (Centro servizi volontariato).
Ai partecipanti (16 alunni e 2 professori) del Liceo Vittoria è stata presentata la candidatura ed è stato mostrato loro il video di presentazione girato in occasione della candidatura di Padova a Capitale Europea del Volontariato.
I ragazzi e le ragazze sono stati poi invitati a confrontarsi sul concetto di diversità e su come esso si rapporti con il mondo del volontariato, il quale non solo è in grado di rispondere ai bisogni variegati della popolazione ma è anche fondato proprio sulla collaborazione tra cittadini dalla provenienza e dalle caratteristiche diverse tra di loro.
È stato poi chiesto loro se avessero avuto la possibilità di attivarsi in iniziative o esperienze di volontariato in passato e di condividerle con il resto dei compagni e delle compagne, con l'obiettivo di individuare come stia cambiando la percezione e il significato delle azioni di volontariato per le nuove generazioni.
In linea con quest'ultima finalità, sono stati invitati ad interrogarsi su quali possano essere secondo loro le motivazioni che spingono qualcuno a fare volontariato e a fare domande su che cosa significhi in effetti essere un volontario o una volontaria, quali siano i compiti e responsabilità che ne caratterizzano l'operato.
Infine, si è dato ampio spazio all'ascolto libero dei ragazzi e delle ragazze del Liceo nel tentativo di trovare spunti e piste di ricerca innovative per indirizzare la strategia di sviluppo futuro del volontariato.
Attraverso questi momenti di confronto i ragazzi hanno raccolto ed elaborato spunti utili sul volontariato su cui si è poi basato il seguito del progetto. La classe è stata infatti divisa in due gruppi e ciascuno di questi ha incontrato una realtà locale di volontariato diversa e le persone che ne permettono l'esistenza.
Un gruppo ha incontrato i volontari e le volontarie che gestiscono la Mensa dei Poveri dei Cappuccini mentre l'altro il "FAT.ONE BMX Crew & friends" che si occupa del progetto di rigenerazione dell'area dello Skatepark di Trento. Oltre a sperimentare direttamente che cosa possa significare fare volontariato, in due realtà peraltro così diverse l'una dall'altra, i ragazzi hanno anche progettato e girato due video (uno per ciascuna realtà) utilizzando la propria formazione audiovisiva per rappresentare le realtà di volontariato scelte. Il demo dei due video, in fase di completamento, è stato poi presentato dagli autori stessi durante l'evento di restituzione dell'intero percorso verso la candidatura organizzato da Comune e Csv il 24 maggio 2022.
In attesa che i ragazzi e le ragazze del Vittoria completassero i video, i primi effetti positivi dell'iniziativa che li ha visti protagonisti si sono già verificati e vanno ben oltre la candidatura. A seguito del dialogo avviato con il Comune e il Csv, una decina di giovani coinvolti ha deciso di svolgere il periodo di alternanza scuola-lavoro all'interno di realtà locali di volontariato!
Questo primo significativo risultato conferma il valore che il percorso ha avuto e potrà avere per il territorio anche in termine di sempre maggior coinvolgimento dei giovani in progetti ed esperienze che permettano loro di crescere come cittadini attivi.
"Rendere visibile l'invisibile" racconto di un'esperienza di volontariato
-
Intervista ai volontari del progetto"FAT.ONE BMX Crew & friends" che si occupa del progetto di rigenerazione dell'area dello Skatepark di Trento.
- Durata: 12'47''
"Rendere visibile l'invisibile" racconto di una storia di volontariato
-
Intervista ai volontari e alle volontarie che gestiscono la Mensa dei Poveri dei Cappuccini.
- Durata: 3'40''