Musica
Se l'evento prevede musica di sottofondo, musica dal vivo, con d.j., karaoke, cori, bande o altro

Il Regolamento di polizia urbana stabilisce, all'art. 55, che:
- le manifestazioni ed attività ricreative quali feste campestri, popolari e rionali, di beneficenza, di partito, sindacali, raduni e sagre devono svolgersi nel rispetto delle fasce orarie 9.00-12.00 e 15.00-23.00. Deve essere presentata comunicazione almeno dieci giorni prima dell'inizio dell'evento
- i concerti a livello locale e nazionale, gli spettacoli musicali, le gare musicali e vocali sono soggette ad autorizzazione e devono svolgersi nel rispetto delle fasce orarie 9.00-12.00, 15.00-18.00 e 20.00-24.00
- in via sperimentale ed in relazione alle sole aree di cui all’elenco seguente, la deroga oraria è concessa a priori in forza della presente deliberazione, con orario massimo fino alle ore 2.00:
- area Spettacoli presso il Palatrento di via Fersina
- parco F.lli Michelin
- parco di Melta
- Skate park di via del Maso Smalz
- Giardino Alexander Langer (Giardino Salé)
- Piazza Dante
La deroga oraria è prevista per un massimo di 2 giornate, di cui una giornata feriale e una giornata prefestiva.
Per iniziative che prevedono musica dal vivo o DJ con amplificazione, al fine di favorire una rotazione, limitare l’impatto acustico e dare spazio ai diversi organizzatori sono previsti i seguenti limiti massimi:
- numero massimo annuale di 6 eventi, anche di più giornate, che prevedono musica dal vivo o dj con amplificazione, rispettivamente per ogni area urbana e per ogni area verde, ovvero per porzione della medesima, in caso di parchi che per loro dimensione e caratteristiche dispongono di più possibili postazioni per eventi. Gli eventi con estensione su più giornate possono prevedere, al proprio interno, al massimo 3 giorni con musica dal vivo o DJ amplificata, anche non consecutivi purché complessivamente contenuti entro un lasso temporale di 15 giorni;
- in ogni caso, qualora con le 6 manifestazioni/eventi non sia superato il limite di 10 giornate complessive con musica dal vivo.
È possibile, con valutazione della Giunta comunale acquisiti i pareri interni dei competenti servizi, prevedere deroghe in base all'interesse pubblico dell'iniziativa. In occasione di particolari ricorrenze, la deroga può anche essere richiesta in relazione al proseguimento dell'attività musicale oltre le ore 24.00, esclusivamente in presenza di specifica relazione di impatto acustico firmata da tecnico competente oppure, per i luoghi dotati di perizia fonometrica (es. alcuni parchi cittadini), in presenza di dichiarazione di adeguamento e osservanza delle prescrizioni della perizia.
Nel caso di manifestazioni musicali, che si svolgono in prossimità di sale e/o teatri, è onere dell’organizzatore verificare preventivamente la compatibilità con la programmazione di dette sale e/o teatri, evitando ogni possibile situazione di sovrapposizione o disturbo delle relative attività.
Ricorda:
- di verificare se sono dovuti diritti d'autore presso Siae (Società italiana autori editori). Gli eventuali adempimenti sono possibili presso l'ufficio Siae di Trento o tramite i servizi online di Siae
I limiti acustici da rispettare nel corso dell'evento sono determinati in base alla classe acustica della zona in cui viene organizzata l'iniziativa (dai 65dB in classe I e II ai 75dB in classe V e VI).
Le prescrizioni di utilizzo di ogni area verde riguardanti in particolare limiti acustici, disposizione dei palchi e orientamento dei diffusori, che devono essere direzionati per arrecare il minor impatto sugli edifici residenziali circostanti, sono riportate in un apposito elenco . Si noti che solo in alcuni parchi (parco Massimiliano d'Asburgo, Melta di Gardolo, Fratelli Michelin, Solzenicyn, Busa degli Orsi e Dos Trento) è stata redatta una perizia fonometrica; nelle altre aree l'orientamento degli amplificatori dovrà garantire il minor disturbo possibile con diffusione sonora "a pioggia", quindi con più diffusori disposti in maniera omogenea, consentendo un volume più basso.
L’uso dei parchi Dos Trento e Gocciadoro per concerti è in particolare subordinato all'esito favorevole della “Verifica preventiva di incidenza” per ogni singola manifestazione, in quanto zone poste sotto tutela ambientale. La domanda è da presentarsi presso il competente servizio provinciale. In ogni caso l’utilizzo dei due parchi è soggetto a limitazioni: all’interno del parco Dos Trento non potranno esserci più di due eventi all’anno e nel parco di Gocciadoro, per via delle problematiche di illuminazione e sicurezza, è raccomandato l’utilizzo in orario diurno, evitando eccessivi affollamenti.
Comunicazione attività musicale
-
... di sottofondo a feste campestri, popolari e rionali, di beneficenza, di partito, sindacali, raduni, sagre, inaugurazioni ecc. - a carattere temporaneo
- Servizio di competenza: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Autorizzazione per manifestazioni o iniziative con attività musicale a carattere temporaneo
-
Autorizzazione comunale per l’effettuazione di concerti, spettacoli musicali vari (karaoke, piano bar ecc.), nell'ambito di manifestazioni o iniziative che si svolgano sia all’interno di locali (sale teatri ecc.), che all’aperto su suolo privato e per periodi di tempo prestabiliti.
- Servizio di competenza: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Criteri e condizioni di utilizzo di spazi pubblici all'aperto
-
L’organizzazione di eventi e manifestazioni su suolo cittadino deve rispettare i criteri e le condizioni generali descritti in questo documento.