Autorizzazione per manifestazioni o iniziative con attività musicale a carattere temporaneo
Autorizzazione comunale per l’effettuazione di concerti, spettacoli musicali vari (karaoke, piano bar ecc.), nell'ambito di manifestazioni o iniziative che si svolgano sia all’interno di locali (sale teatri ecc.), che all’aperto su suolo privato e per periodi di tempo prestabiliti.
Come disposto dall’art. 55 comma 3) del Regolamento di Polizia Urbana, le fasce orarie entro le quali possono essere svolte normalmente tali attività sono: 9-12 / 15-18 / 20-24.
Verrà valutata di volta in volta la possibilità di concedere deroghe a tali orari in occasione di particolari ricorrenze o nell’ambito di siti giudicati idonei.
Qualora tali iniziative vengano svolte su suolo pubblico (piazze, piazzali e parchi pubblici ecc.) l’autorizzazione va richiesta contestualmente alla domanda di occupazione suolo pubblico presso la Polizia Locale o l'Ufficio Parchi e giardini.
Associazioni, comitati per la promozione di attività ricreative, ma più in generale chiunque organizzi o gestisca manifestazioni, spettacoli, e concerti.
E' necessaria una marca da bollo del valore corrente da applicare alla domanda più il versamento dell'importo corrispondente all'assolvimento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria relativi all'autorizzazione.
Il termine per la conclusione dei procedimenti, fissato dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo, è di 20 giorni.
- Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e relativi decreti attuativi;
- D.P.G.P. 26 novembre 1998, n. 38-110/Leg. e s.m.;
- D.P.C.M. 16 aprile 1999, n. 215;
- Deliberazione della Giunta Provinciale 23 febbraio 2000, n. 390;
- Deliberazione della Giunta Provinciale 26 gennaio 2001, n. 153;
- Deliberazione della Giunta Provinciale 14 giugno 2002, n. 1333;
- Deliberazione della Giunta Provinciale 03 agosto 2015, n. 1332;
- Regolamento di Polizia Urbana - art. 55.
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Lunedì, 11 Gennaio 2021