Affitto di poltrona/cabina

Informazioni per presentare, tramite Suap telematico, la Scia per l'affitto di poltrona/cabina in un'attività di acconciatore/estetista.

L'affitto della poltrona/cabina si configura come il contratto con cui un'impresa, titolare di un salone di acconciatura o di un centro estetico, cede in uso, a titolo oneroso, una postazione di lavoro - poltrona o cabina - già esistente ad una nuova impresa, affinché quest'ultima possa esercitare in modo autonomo la propria attività di acconciatore o estetista.

Il contratto di affitto, dovrà individuare nel dettaglio le rispettive aree fisiche di lavoro, le responsabilità legate agli strumenti di lavoro utilizzati, ai locali, agli impianti ed all'applicazione in generale della normativa in materia di sicurezza dei lavoratori, dei luoghi di lavoro, contabile e fiscale.

Quanto costa

Diritti di istruttoria

Tempi di attesa

L'inizio dell'attività è contestuale alla trasmissione della SCIA mediante SUAP telematico. La SCIA ha infatti efficacia immediata.

Come fare / Cosa fare

L'inizio di una nuova attività relativa all'affitto di poltrona/cabina è soggetta a Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) da presentare esclusivamente tramite Sportello unico per le attività produttive (Suap) telematico.

È necessario allegare la seguente documentazione:

  • dettagliata planimetria in scala 1:100 con individuazione della postazione e della parte di locale interessata dalla specifica attività, a firma congiunta dei due operatori
  • copia del contratto di affitto di poltrona/cabina a firma congiunta, contenente esplicito riferimento alle clausole generali previste dall’Avviso comune sottoscritto dalle parti sociali e dal quale sia agevole distinguere le diverse attività da svolgersi autonomamente nel medesimo locale, le relative responsabilità, nonché le attrezzature e le concrete modalità di utilizzo delle stesse.

Il nominativo del responsabile tecnico deve essere comunicato alla Camera di commercio, la quale provvederà all'iscrizione, variazione o cancellazione nel Registro delle imprese, nel repertorio economico amministrativo (Rea) e, per le imprese artigiane, effettuerà apposita annotazione nella sezione speciale.

Lunedì, 09 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Martedì, 26 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl