Mercati contadini: domanda di autorizzazione all'allestimento di un mercato agricolo

Procedura per richiedere l'autorizzazione all'allestimento di un mercato agricolo su area pubblica, in locale pubblico, nonché su aree o locali di proprietà privata aperti al pubblico, previo assenso del relativo proprietario.

Chi può richiedere

La richiesta può essere presentata da imprenditori singoli, associati o attraverso le associazioni di produttori o di categoria.

Nei confronti del richiedente non devono sussistere cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del decreto legislativo n. 159 del 6 settembre 2011 (codice antimafia).

Dove rivolgersi
Quanto costa

Contestualmente alla presentazione della domanda, è previsto il pagamento di:

  • € 98,00 (€ 82,00 per diritti di istruttoria, una marca da bollo da € 16,00 assolta in maniera virtuale) e una marca da bollo da € 16,00 da applicarsi sul modulo di domanda di autorizzazione, per la richiesta di allestimento di un mercato temporaneo (una o più giornate)
  • € 179,00 (€ 163,00 per diritti di istruttoria, una marca da bollo da € 16,00 assolta in maniera virtuale) e una marca da bollo da € 16,00 da applicarsi sul modulo di domanda di autorizzazione, per la richiesta di allestimento di un mercato periodico.
Tempi di attesa

Il procedimento termina in 60 giorni dalla data di presentazione dell'istanza e può essere interrotto una sola volta con provvedimento motivato per un massimo di 10 giorni. Decorso inutilmente il termine la domanda si intende accolta.

Come fare / Cosa fare

Il soggetto che intende organizzare il mercato, deve inoltrare istanza al Comune sull'apposita modulistica, indicando espressamente i criteri utilizzati per la selezione delle imprese partecipanti al mercato nel rispetto dei principi di pari opportunità, trasparenza e non discriminazione.

Le imprese per poter essere ammesse a partecipare al mercato agricolo devono:

  • essere imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel Registro delle Imprese di cui all'art. 8 della legge 580/1993
  • per gli operatori del biologico, essere iscritti nell'elenco provinciale o regionale di di appartenenza
  • avere l'ubicazione del centro aziendale nell'ambito territoriale amministrativo della Provincia di Trento e di quella con essa confinanti (Bolzano, Belluno, Vicenza, Verona, Brescia, Sondrio), per la vendita prevalente del proprio prodotto o di prodotti agricoli di aziende aventi il proprio centro aziendale nel medesimo ambito territoriale
  • possedere i requisiti di cui all'art. 4, comma 6, del decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001
  • non essere sottoposti a cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del decreto legislativo n. 159 del 6 settembre 2011 (codice antimafia).

Il soggetto organizzatore deve altresì elaborare il disciplinare di funzionamento e la planimetria del mercato  con l'indicazione della dimensione e del posizionamento degli spazi.

La richiesta, completa di marca da bollo del valore di € 16,00, deve pervenire all'Ufficio competente a mezzo pec al seguente indirizzo:

servizio.sviluppourbano@pec.comune.trento.it 

Riferimenti normativi
  • Legge provinciale sul commercio n. 17 del 30 luglio 2010, art. 17
  • delibera di Giunta provinciale n. 1165 del 8 luglio 2016 disciplinante i criteri e le modalità per l'istituzione e l'autorizzazione di mercati riservati alla vendita di prodotti agricoli
  • decreto legislativo n. 228 del 18 maggio 2001 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo"
  • art. 2135 c.c. per la definizione di imprenditore agricolo
  • decreto ministeriale del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali del 20 novembre 2007 "Attuazione dell'art. 1/1065 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, sui mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli"
  • deliberazione di Giunta comunale n. 155 del 2017 di approvazione del Disciplinare mercati contadini.

Martedì, 15 Maggio 2018 - Ultima modifica: Lunedì, 31 Luglio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl