Subingresso in una concessione per l'esercizio del commercio su area pubblica mediante posteggio (mercati saltuari)
Informazioni e modulistica necessarie per presentare la domanda di subingresso nelle concessioni per l'esercizio del commercio su area pubblica in occasione dei mercati saltuari.
Per mercati saltuari si intendono i mercati che si svolgono di norma con cadenza annuale o, in ogni caso, con cadenza superiore a quella mensile in occasione di festività locali o per motivi di tradizione.
Data e periodo di svolgimento dei mercati saltuari, comunemente denominati fiere, sono predeterminati annualmente con determina dirigenziale. Le fiere istituite nel mercato di Trento sono:
- Fiera di San Giuseppe;
- Fiera di Santa Croce;
- Fiera di Santa Lucia;
- Festa d'Oro.
Per poter accedere al mercato è necessario essere titolari di un posteggio. Questo può essere ottenuto mediante subentro nell'esercizio dell'attività di vendita o di gestione di un'azienda titolare di concessione di suolo pubblico.
Per poter richiedere una concessione per l'esercizio del commercio su area pubblica nei mercati saltuari sono necessari:
- il possesso dei requisiti morali di cui all'art. 71 del D. Lgs. 59/2010 da parte del titolare dell'impresa, del legale rappresentante, del preposto (qualora presente) e di tutti i soggetti individuati dall'art. 85 del D. Lgs 159/2011;
- per il settore alimentare, il possesso dei requisiti professionali di cui all'art. 71 del D. Lgs. 59/2010 da parte del titolare dell'impresa, del legale rappresentante, del preposto (qualora presente) e di tutti i soggetti individuati dall'art. 85 del D. Lgs 159/2011;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della normativa antimafia (D. Lgs. 159/2011) da parte del titolare dell'impresa e, nel caso di società, del legale rappresentante nonché delle altre persone (amministratori, soci, ecc.) indicate all'art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i.;
- possesso del requisito della regolarità contributiva, come stabilito dall'art. 15, comma 1, della L.P. 17/2010.
- 68,00 euro (52,00 euro per spese di istruttoria e una marca da bollo del valore di 16,00 euro per l'atto di concessione);
- una marca da bollo del valore di 16,00 euro sulla domanda di concessione quale imposta di bollo. La marca deve risultare dalla scansione del documento, oppure devono essere riportati gli estremi (giorno e ora di emissione ed identificativo di 14 cifre).
Nel caso di deposito contestuale di più segnalazioni di subingresso in diversi mercati si richiede il versamento di:
- 68,00 euro (52,00 euro per spese di istruttoria e una marca da bollo del valore di 16,00 euro per l'atto di concessione) per il primo subentro;
- 27,00 euro cadauno per ogni ulteriore subentro;
- una marca da bollo del valore di 16,00 euro sulla domanda di concessione quale imposta di bollo. La marca deve risultare dalla scansione del documento, oppure devono essere riportati gli estremi (giorno e ora di emissione ed identificativo di 14 cifre).
I pagamenti dovranno risultare da ricevute di versamento distinte per ogni mercato in cui si chiede di subentrare.
Con il rilascio della concessione di suolo pubblico sarà altresì richiesto il versamento del canone di posteggio.
90 giorni dalla presentazione dell'istanza.
L'inizio dell'attività può avvenire subito dopo la presentazione della SCIA, a condizione che la stessa sia compilata in ogni sua parte e completa degli allegati previsti e che sia pervenuta comunicazione della cessazione dell'attività da parte del precedente titolare con restituzione della concessione ad esso rilasciata.
Qualora, in sede di controllo delle Segnalazioni e dei relativi allegati, emergano carenze nei requisiti o nei presupposti previsti dalle normative vigenti, il Comune, entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della SCIA, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro il termine fissato dall'Amministrazione.
Si invita pertanto a presentare le proprie istanze in termini utili così da consentire la partecipazione al mercato saltuario di interesse.
Per poter subentrare nell'esercizio dell'attività di vendita è necessario inoltrare all'ufficio Sportello attività produttive apposita SCIA contenente il titolo del subentro (estremi di registrazione dell'atto o copia del certificato rilasciato dal Notaio rogante) e gli estremi di comunicazione di cessazione dell'attività commerciale del precedente titolare della concessione.
La SCIA per il subingresso è presentata contestualmente alla domanda di volturazione della concessione di suolo pubblico utilizzando utilizzando rispettivamente i moduli 47265 A e B. Per scaricarli cliccare qui:
http://www.modulistica.comunitrentini.tn.it/public/12/29/108/m313.pdf (modello A)
http://www.modulistica.comunitrentini.tn.it/public/12/29/218/m314.pdf (modello B)
Essi andranno trasmessi tramite pec all'ufficio Sportello attività produttive al seguente indirizzo:
ufficio.sportelloattivitaproduttive@pec.comune.trento.it
Nei moduli vanno riportate anche la data o le date di svolgimento del mercato in relazione al quale è stata rilasciata la concessione.
Il subingresso nella gestione o nella proprietà dell'azienda mediante posteggio comporta anche il trasferimento della concessione del posteggio medesimo.
La concessione rilasciata in subingresso ha durata pari al periodo residuo della concessione originaria.
- D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 159 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno";
- L.P. 30 luglio 2010, n. 17 "Disciplina dell'attività commerciale" (Legge provinciale sul commercio);
- D.P.P. 23 aprile 2013, n. 6/108/Leg.;
- Regolamento del commercio su aree pubbliche,
- Regolamento di applicazione del canone per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio su aree pubbliche
Venerdì, 24 Marzo 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 10 Luglio 2023