Estensione dell'attività di somministrazione aperta al pubblico
Attività economiche
- Pubblici esercizi
- Strutture ricettive
- Strutture sanitarie e socio-sanitarie
- Commercio su area privata
- Commercio su area pubblica
- Manifestazioni fieristiche
- Mercati tipici
- Artigianato
- Agricoltura e allevamento
- Trasporti
- Altre attività economiche
- Documentazione
- Bandi
Istruzioni per presentare la Scia per l'estensione dell'attività di somministrazione aperto al pubblico ad altre tipologie o sottotipologie diverse, tramite Suap telematico.
Nel caso in cui si voglia estendere l'attività attuale di somministrazione ad altre tipologie di somministrazione (ad esempio aggiungendo all'attività di somministrazione di bevande anche quella di somministrazione dei pasti veloci), è necessario presentare una Scia tramite Suap telematico.
L'estensione può essere presentata solo da un soggetto già in possesso di Scia di somministrazione di alimenti e bevande aperta al pubblico.
Diritti di istruttoria
L’inizio dell’attività è contestuale alla trasmissione della Scia mediante Suap telematico. La Scia ha infatti efficacia immediata.
Occorre accedere al portale dello Sportello unico per le attività produttive (Suap)
Informazioni correlate
- Scheda Informativa: Importi dovuti e modalità di pagamento Scia e comunicazioni
Classificazione dell'informazione
- Servizio: EDILIZIA PRIVATA E SUAP
- Argomento: Pubblici esercizi
- Io sono: Imprenditore
- Macro Evento della vita: Gestire un'attività

Ai sensi dell’articolo 23, comma 4 bis, della legge provinciale 22 aprile 2014, n. 1, la Scia deve essere effettuata esclusivamente tramite Suap al seguente indirizzo www.impresainungiorno.gov.it. Per accedere al Suap telematico è necessario registrarsi al portale www.impresainungiorno.gov.it tramite Cns e disporre di firma digitale e casella Pec.
Tutti i procedimenti di competenza del Suap per il Comune di Trento sono consultabili a questo indirizzo: http://www.impresainu...

È un riconoscimento formale assegnato dal Comune di Trento a nome dell'Alleanza per la tutela e la responsabilità condivisa nel contrasto e nella prevenzione del gioco d'azzardo patologico che attesta e premia la scelta etica compiuta da pubblici esercizi operanti sul territorio comunale di esprimere, con azioni concrete, la propria contrarietà nei confronti del gioco d'azzardo patologico.
Mercoledì, 14 Ottobre 2015 - Ultima modifica: Martedì, 23 Agosto 2022