Comunicazione per alloggi turistici
Informazioni per chi offre alloggi in locazione ai turisti (legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7)
Ai sensi dell’articolo 37 bis della legge provinciale 15 maggio 2002 n. 7 e s.m. la Provincia acquisisce, nell'ambito del proprio Sistema informativo del turismo, i dati relativi alla ricettività degli alloggi in locazione ad uso turistico diversi dalle tipologie degli esercizi extra-alberghieri previsti dall'articolo 30 della medesima normativa (Cav Case e appartamenti per vacanze, affittacamere, case per ferie, ecc.).
L’interesse pubblico di disporre di una chiara e completa conoscenza di questo importante settore ha quindi motivato la scelta del legislatore di introdurre una agevole comunicazione, che al fine di rappresentare correttamente l’intera realtà territoriale, risulta essere obbligatoria.
Chi offre in locazione ai turisti case o appartamenti di cui ha la disponibilità a qualsiasi titolo, deve darne informazione al comune competente per territorio.
Per i titolari degli alloggi che aderiscono al progetto volontario (di APT e Consorzi Pro Loco) di classificazione (progetto genziane), la comunicazione si intende assolta attraverso l’adesione al progetto; sarà cura dell’Organizzazione turistica aggiornare il Sistema informativo del Turismo.
Obbligatorietà della comunicazione
L’obbligatorietà è stabilita dell’articolo 37 bis della L.P. 15 maggio 2002 n. 7 e s.m.. L’omessa o incompleta indicazione della comunicazione, o di successivi aggiornamenti, comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 50 a 150 euro per ciascuna casa o appartamento.
La comunicazione di ogni singolo alloggio deve essere realizzata dall'interessato tramite comunicazione on-line oppure su apposito modello cartaceo. Il modello è scaricabile all’indirizzo www.turismo.provincia.tn.it (sezione in evidenza dell’home page: “alloggi turistici”) ed è inoltre disponibile presso le singole amministrazioni comunali e le organizzazione turistiche periferiche (Apt e Consorzi Pro loco).
Comunicazione online
La comunicazione può essere realizzata collegandosi all’indirizzo www.alloggituristici.provincia.tn.it previa registrazione nel corso della quale verranno richiesti i dati identificativi oltre ad un recapito di posta elettronica personale. Con le stesse modalità potranno essere gestite successive comunicazioni di variazione o di nuove unità.
Comunicazione cartacea
Chi non è in grado di realizzare direttamente la comunicazione on-line può presentare il modello cartaceo correttamente compilato presso la rispettiva organizzazione turistica periferica (Apt e Consorzi Pro loco), o in via residuale presso il Comune di Trento previo appuntamento presso l'Ufficio SUAP e attività amministrativa per l'edilizia.
Guida alla comunicazione online
File Guida_alla_comunicazione_on_line_utenza_cittadino.pdf (14,96 kB)
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 27 Ottobre 2022