Collaborazione familiare per il servizio di taxi
Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per comunicare la costituzione dell'impresa familiare al fine di avvalersi della collaborazione di un familiare nello svolgimento del servizio di taxi.
Il titolare della licenza taxi, per avvalersi della collaborazione del familiare, deve segnalare al Comune la costituzione dell'impresa familiare (art. 230-bis codice civile).
Il collaboratore familiare deve possedere:
- iscrizione nel Ruolo dei conducenti della Provincia di Trento
- patente di guida (almeno tipologia B)
- certificato di abilitazione professionale (CAP)
- requisiti morali per lo svolgimento dell'attività di taxi.
Infine, il collaboratore non può essere titolare di altre licenze taxi.
La segnalazione va presentata dal titolare della licenza, che allega anche la dichiarazione sul possesso dei requisiti morali e professionali rilasciata dal collaboratore familiare (modello 47271).
ufficio Sportello attività produttive
La segnalazione è immediatamente efficace.
La domanda deve essere inoltrata a mezzo pec al seguente indirizzo:
- art. 10 - legge 15 gennaio 1992 n. 21
- art. 17 - regolamento per il servizio taxi
Lunedì, 08 Aprile 2019 - Ultima modifica: Mercoledì, 06 Luglio 2022