Pillola 11: i settori di intervento (parte 2) (Artt. 7, 8 e 9)

Dove eravamo rimasti … nella pillola precedente vi abbiamo presentato due dei quattro settori di intervento che riguardano la cura, la gestione e la riqualificazione degli spazi e degli edifici urbani. Oggi proseguiamo con gli altri due settori.

3. INNOVAZIONE SOCIALE E DEI SERVIZI COLLABORATIVI

Questo settore di intervento richiama i progetti che mettono in connessione le diverse risorse/attori della società affinché, grazie alla loro collaborazione, possano essere sviluppati servizi appropriati per la risoluzione dei bisogni della cittadinanza. In questo modo il Comune intende valorizzare le proposte provenienti dai cittadini, i quali, vivendo a contatto diretto con i bisogni specifici, sono i portatori delle migliori idee di soluzione e i più motivati ad attivarsi in primis per risolverli.

4. CREAZIONE URBANA E INNOVAZIONE DIGITALE

Il Comune attribuisce alla sperimentazione e alla creatività artistica la capacità di rivitalizzare aree e beni urbani soggetti al degrado, alla marginalizzazione e ai conflitti sociali. Per queste ragioni mette a disposizione dei cittadini attivi degli spazi, affinché le loro proposte possano avviare processi di valorizzazione del territorio e di coesione sociale. Inoltre, il Comune sostiene le iniziative volte all'innovazione digitale, come lo sviluppo di applicazioni e software, che possono migliorare la rete civica, fornendo tecnologie, dati, infrastrutture di accesso e piattaforme.

link al regolamento

Giovedì, 22 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Martedì, 10 Aprile 2018

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl