Pillola 5: il Servizio Beni Comuni, l'URP e gli altri Servizi Comunali
Il Servizio Beni comuni e gestione acquisti nasce come Progetto all'interno dell'Amministrazione comunale (decreto sindacale di nomina dirigenziale n. 59 del 29 giugno 2015) per dare attuazione al Regolamento. Al fine di realizzare le iniziative di cura e rigenerazione dei beni comuni urbani, il Servizio ha un ruolo di primo piano nel promuovere le attività per favorire la collaborazione con i cittadini attivi e per gestire l'iter per la definizione dei patti, ponendosi come unico punto di riferimento per tutti coloro che intendono adoperarsi in questo ambito; inoltre, mobilita e supporta i Servizi comunali nell'implementazione del Regolamento secondo un approccio trasversale. Ad oggi sono stati coinvolti il Servizio Urbanistica e ambiente, il Servizio Gestione strade e parchi, il Servizio Biblioteca e archivio storico, il Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, il Servizio Attività sociali, il Servizio Gestione fabbricati e il Servizio Sistema informativo.
Inoltre, è importante il contributo dell'Ufficio Relazioni con il pubblico (URP) che ha ampliato le sue funzioni tradizionali: oltre all'informazione, alla gestione di segnalazioni e reclami e all'esercizio del diritto di accesso, ora si occupa anche della promozione, del coordinamento e dell'istruttoria delle proposte di collaborazione manifestate dai cittadini.

Venerdì, 16 Giugno 2017