Pillola 9 : Il patto di collaborazione (Art. 5)

Oltre ad aderire alle quattro iniziative predisposte dall'Amministrazione, i cittadini, le associazioni o le scuole possono portare avanti un progetto di cura, di rigenerazione e di gestione dei beni comuni presentando spontaneamente una proposta di collaborazione che, dopo una fase di co-progettazione, si traduce nella sottoscrizione di un patto.

Il patto di collaborazione (art. 5 del Regolamento) è, quindi, lo strumento con cui l'Amministrazione e i cittadini concordano tutto ciò che è necessario per la realizzazione degli interventi di cura, rigenerazione e gestione dei beni comuni in forma condivisa con caratteristiche più complesse ed innovative rispetto alle semplici adesioni. Sono quindi definiti gli obiettivi le modalità di azione, la durata e i reciproci impegni.

I patti di collaborazione sono definiti atti “amministrativi di natura non autoritativa” proprio perchè si fondano su una parità di rapporti fra cittadini ed amministrazione nell'ambito del modello dell'amministrazione condivisa, fondato sulla sussidiarietà.

La co-progettazione dei contenuti del patto diventa centrale per instaurare un dialogo tra i proponenti e i servizi del Comune, per analizzare ed eventualmente sviluppare la proposta ed individuare insieme i punti di forza e le soluzioni alla criticità riscontrate tenendo presente la sostenibilità dell'idea.

Costruire insieme un patto di collaborazione permette di riallacciare legami che tengono unita la comunità attraverso un rapporto di reciproca fiducia tra cittadini e amministrazione.

La struttura comunale che si occupa dei Beni comuni è il punto di riferimento dei cittadini per favorire la costruzione di relazioni condivise e l'assunzione di responsabilità per l'interesse generale.

I patti di collaborazione fino ad oggi sottoscritti sono visibili al seguente link.

link patti di collaborazione

Giovedì, 09 Novembre 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 15 Dicembre 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl