Custodi di comunità - pulizie e valori in corso

La Cooperativa Sociale La Rete si propone di realizzare momenti di raccolta dei rifiuti urbani su suolo pubblico in alcuni quartieri della città, al fine di promuovere  una visione innovativa nel considerare il ruolo di ogni persona come una potenzialità unica per l'intera comunità, supportando diverse persone con fragilità a sentirsi attive e unite tra loro. 

Gruppo Custodi di comunità all'opera

Con la presente proposta di collaborazione la Cooperativa La Rete intende attivarsi per garantire a cadenza settimanale una raccolta di rifiuti urbani sul suolo pubblico, principalmente nei quartieri di San Giuseppe, San Pio X e le Albere. 
Le attività proposte saranno suddivise in due fasi, una prima fase composta da attività propedeutiche e una seconda di realizzazione delle attività.
La fase propedeutica prevedrà un primo momento di formazione specifica inerente allo smaltimento corretto dei rifiuti e un secondo momento di acquisto del materiale necessario (guanti e sacchetti). 
La fase di realizzazione delle attività sarà divisa in una partenza iniziale dell'attività suddivisa in più squadre di lavoro, una pesatura della quantità di rifiuti raccolti e infine lo smistamento dei vari rifiuti raccolti nei bidoni assegnati. 
In totale il gruppo denominato Custodi di Comunità è attualmente composto da 16 persone con disabilità, 9 volontari e due educatori professionali.

L' idea progettuale prevede che sia un'attività aperta alla cittadinanza, per cui chiunque sia interessato potrà  partecipare all'iniziativa.

La coprogettazione è terminata positivamente con l'approvazione del patto di collaborazione ad aprile 2024. Il patto ha durata pari a due anni.

Posizione GPS

Come arrivare

download

Proposta di collaborazione Custodi di comunità
File Proposta di collaborazione Custodi di comunità (1).pdf (1,29 MB)

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl