My CITY

La proposta di collaborazione, presentata da ANFFAS Trentino Onlus e APPM Onlus è finalizzata a prendersi cura della nostra città mediante un'attivazione congiunta di persone affette da disabilità e giovani con azioni di pulizia e riqualificazione di zone urbane.

La proposta di collaborazione presentata dall' associazioni A.P.P.M. Onlus e ANFFAS Trentino Onlus, entrambe impegnate in attività di supporto rispettivamente della fascia di persone affette da disabilità e di quella di giovani e ragazzi della città. 

L'intento sotteso è quello di creare un'interazione e una collaborazione tra le due realtà, in modo da sovvertire l'idea diffusa per cui i soggetti fragili sarebbero meri fruitori di servizi, e renderli invece protagonisti di azioni a beneficio della collettività intera. Allo stesso modo il coinvolgimento dei giovani in azioni di cura dei beni comuni mira a renderli soggetti attivi e partecipi alla vita della comunità, nonché un esempio virtuoso per i coetanei e non solo.

Gli obiettivi che questa idea progettuale mira a conseguire riguardano in primo luogo l'apporto educativo per gli stessi soggetti partecipanti, che deriva dalla collaborazione tra giovani, con disabilità e non, nel perseguimento comune di un obiettivo che vada a beneficio di tutti. 

Si punta in secondo luogo alla riqualificazione di alcuni spazi urbani interessati da atti di vandalismo, con un ulteriore proposito di sensibilizzare la comunità intera sull'insensatezza di tali comportamenti, nell'ottica di contribuire alla loro riduzione.

Le attività previste partono dall'individuazione delle zone su cui realizzare gli interventi e dalla creazione dei gruppi di intervento, alle azioni di cura concrete, che consisteranno principalmente nella copertura di elementi di sfregio sui muri dei sottopassi  e nella pulizia di altri elementi di arredo urbano (es.: panchine), procedendo inoltre alla documentazione dei lavori realizzati e a una continua segnalazione di situazioni di degrado su cui intervenire. Nella realizzazione delle attività prefissate, i proponenti intendono coinvolgere di volta in volta anche altre realtà operanti sul territorio e che mostreranno la propria disponibilità a prestare la propria collaborazione.

Luglio 2023: Aggiornamenti sugli esiti della co-progettazione.

A seguito della proposta di collaborazione è pervenuta la candidatura del Laboratorio Sociale scs  a collaborare con i due soggetti proponenti.

La co-progettazione si è conclusa con l'approvazione del patto di collaborazione MyCiTy con determinazione dirigenziale del Servizio di Gabinetto e pubbliche relazioni n. 23 di data 25.07.23.

Le persone con disabilità e disturbi del neuro sviluppo seguiti da Anffas Trentino Onlus e di ragazzi e giovani seguiti da Appm Onlus si attiveranno in una serie di azioni di pulizia, di ripristino di alcune zone urbane, oltreché di recupero di spazi urbani vandalizzati attraverso interventi di manutenzione generale su complementi di arredo urbano.

Gli interventi infatti saranno realizzati in ambiti e spazi individuati d’accordo con l’Amministrazione comunale quali cestini, fioriere e cabine Enel posti nell’area pedonale urbana.

I beni comuni che saranno oggetto di intervento sono visualizzabili in questa cartografia dedicata .

Posizione GPS

Come arrivare

download

Proposta di collaborazione My City
File Proposta di collaborazione My City.pdf (7,59 MB)

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl