Una proposta per valorizzare il giardino ex Santa Chiara

È stata presentata una proposta di collaborazione volta alla valorizzazione del Giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn - ex Santa Chiara, polmone verde nel cuore della città attraverso una serie di azioni che permetteranno alla cittadinanza di conoscere meglio la storia del giardino e avvicinarla alle future trasformazioni favorendo nuove relazioni.

Giardino ex Santa Chiara

La proposta di collaborazione è stata presentata da CSV - Non Profit Network Ets, Arci del Trentino, Arianna Sc.S,  Updoo di Lorenzo Frizzera, Carpe Diem Aps, Trento Massive (gruppo infomale), Anffas Trentino Onlus, Kaleidoscopio Scs, Istituto Pavoniano Artigianelli, Studiuo Arte Andromeda ed i cittadini Sara Zeni e Emanuele Pastorino, Chiara Cesareo e Cesare Benedetti.

L'iniziativa nasce dalla considerazione dell' importante ruolo che il giardino ha sempre avuto per la città, quale luogo di incontro, di svago ma anche luogo ideale per accogliere i molteplici spunti culturali e artistici che animano i suoi dintorni.

È questa vitalità propria del giardino che si punta a preservare e incentivare ulteriormente, attraverso la proposizione di attività da svolgersi al suo interno, ma anche l'attenzione a lasciare spazio alla spontaneità che caratterizza quello spazio.

I soggetti proponenti intendono far conoscere in primo luogo le comunità che già abitano il parco, e prendersi cura del parco anche tramite l'organizzazione di attività ed eventi rivolte alla cittadinanza in generale dando una nuova luce al giardino come posto vivo, aperto ad accogliente.

I proponenti intendono realizzare  attività continuative, quali la realizzazione di iniziative artistiche e musicali, momenti di ascolto per raccontare e raccogliere spunti dai cittadini, iniziative di carattere sportivo e di cura del verde.

L'idea progettuale prevede anche azioni sporadiche come rassegne sociali e culturali e attività per la promozione di diverse forme artistiche (street art).

Lo spirito che anima tutte queste proposte è quello di favorire e garantire della più ampia apertura alla partecipazione di chiunque sia interessato a partecipare nelle attività del costruendo patto di collaborazione portando idee, tempo o risorse.

La fase di coprogettazione si è conclusa con l'approvazione del patto di collaborazione deminato "Un parco di Collaborazione": la scelta del nome è stata condivisa dai soggetti firmatari nel corso della coprogettazione.

Il patto vede tra i soggetti firmatari anche una serie di realtà e cittadini che hanno aderito a seguito della pubbolicazione della proposta: Melissa Scommegna, Chiara Arduini, Spazio PierA,  Barbara Salmaso, Associazione Melting Pop, Associazione NoiPerLeCrispi, rappresentata da Sisa Scarciello, Consulta Studenti - Conservatorio F.A. Bonporti, Atelier Remoto, rappresentato da Valentina Merz, Corpo Musicale Città di Trento, A.P.S.P. Civica di Trento - Centro diurno Alzheimer e Shira Cimadon.

Tutti gli eventi realizzati nell'ambito del patto sono consultabili nel calendario eventi e sono visionabili nel calendario bisettimanale allegato.

Posizione GPS

Come arrivare

download

Proposta di collaborazione Una proposta per il Santa Chiara
File Proposta di collaborazione Una proposta per il Santa Chiara.pdf (667,03 kB)

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl