STRA.BENE Prima edizione - anno scolastico 2018/2019
Nell'anno scolastico 2018/2019 hanno partecipato 10 istituti comprensivi della città di Trento per un totale di 47 progetti di cura del bene comune. Qui sotto è possibile visionare i progetti dei singoli istituti.
Lunedì 27 maggio 2019, in via Belenzani a Trento, è stata fatta la festa di Stra.Bene: tutte le classi partecipanti hanno esposto e presentato i loro progetti ai compagni degli altri istituti.

Istituto comprensivo Trento 1 - Scuola Secondaria Pascoli
- “A scuola di nuove tecnologie” (2A): passare del tempo con persone anziane ed insegnare loro l'uso delle nuove tecnologie. Utenti interessati sono gli anziani del centro La Barchessa. Incontri da un'ora e mezza.
- “Ortogether” (2B): La proposta prevede la realizzazione di un orto scolastico da mantenersi fino alla fine dell'a.s. 2018/2019 come attività rientrante in aspetti scientifici e recupero di beni comuni della scuola. Le azioni della proposta prevedono la semina dell'orto, l'irrigazione e la raccolta.
- “Parco Salé “(2E): prendersi cura di un parco e renderlo uno spazio fruibile dalla comunità. La classe ha proposto di creare dei pannelli illustrativi in cui i ragazzi racconteranno come hanno collaborato alla realizzazione del parco, quando erano alle elementari di Povo.
- “Meno rifiuti – economia circolare” (3C): proposta di riduzione dei rifiuti e arrivare ad essere cittadini consapevoli circa le scelte di mercato.
- “Progetto teatro” (Classi aperte 2 e 3): Realizzazione di un percorso teatrale di due ore che porterà ad un video sul concetto di bene comune . In collaborazione con Kaleidoscopio, circoscrizione Povo e Argentario – esperta di teatro.
- “Banca del Tempo” (Comitato degli studenti - classi aperte): L'obiettivo della proposta ha previsto la collaborazione e l'aiuto specifico tra studenti per il benessere collettivo. L'iniziativa prevede l'organizzazione di momenti d'incontro e di scambio di conoscenze tra gli studenti della scuola in collaborazione con soggetti esterni
- “Meno graffiti intorno a noi” (2D): pulizia dei muri esterni della scuola.
Istituto comprensivo Trento 2 - Scuola Secondaria di Primo grado Comenius - Cognola –
- “Pulizia del sentiero che porta al Fersina” (1A): Obiettivo della proposta è ra quello di sistemare il sentiero del percorso che costeggia il Fiume Fersina mediante la raccolta dei rifiuti presenti e la cura degli arbusti.
- “Il lato oscuro del telefono” (3A): problematica dello sfruttamento delle persone che estraggono coltan e cobalto utilizzati per la produzione dei cellulari e problematica della protezione dell'ambiente con lo smaltimento corretto dei cellulari. Preparazione di un questionario da sottoporre ad esercenti di elettrodomestici e ditte di smaltimento per raccolta dati. Allestimento di un video di sensibilizzazione sull'argomento, incontro per classi con l'esperto John Mpaliza.
- “Le fioriere del parco” (3A, 3B, 2C, 1B): Costruzione di fioriere con pellets di legno all'interno del laboratorio di falegnameria della scuola e sistemarle nel parco dell' ex Casa Serena. L'iniziativa prevederà la cura dei fiori mediante innaffiamento.
- “Segnaletica parco ex Casa Serena” (2D): la proposta ha previsto la valorizzazione del parco dell'Ex Casa Serena mediante l'inserimento di n°3 cartelli di legno per indicare la presenza del parco.
- “Ristrutturazione del Gazebo” (1F/D/C): Sistemazione del gazebo in legno presente nel cortile della scuola. Natura dell'intervento consiste nella sostituzione di alcune assi in stato di evidente degrado, la sostituzione delle panchine all'interno del gazebo e la riverniciatura della struttura.
- “Un’altalena per tutti/Un gioco per pensare” (2A): la proposta ha portato alla collocazione nel giardino della scuola di un'altalena che possano usare tutti, sia i ragazzi/e con disabilità sia i ragazzi/ e senza disabilità. Si pensa di inserire nell'iniziativa un percorso di sensibilizzazione con frasi che evidenzino l'importanza della diversità all'interno di una comunità come la scuola. Gli alunni si impegnano in una raccolta fondi per finanziare l'iniziativa.
Istituto comprensivo Trento 3 - Scuola Secondaria Bronzetti-Segantini
- “L’Arcobaleno dei cestini” (2B, 2E, 1E): azione di raccolta dei rifiuti all'interno della scuola.
- “L’Alfabeto dei ricordi” (Classi I e II): Valorizzazione della memoria degli anziani ospiti della casa di riposo di Via Veneto attraverso interviste condotte dagli studenti che verranno indicizzate con ordine alfabetico e successivamente pubblicate.
- "Segnaletica a scuola" (1A): organizzazione degli spazi scolastici con una segnaletica ad hoc ideata e realizzata dagli studenti.
Istituto comprensivo Trento 4 - Scuola Secondaria di Primo grado Othmar Winkler
- “La bellezza del verde” (3B): riqualificazione dell'area boschiva posta sopra il cortile dell'edificio scolastico, con azioni di riqualificazione prevedono la sistemazione del percorso pedonale e la sistemazione di nuova segnaletica e la piantumazione di nuovi arbusti lungo il percorso.
- “Panchina rossa” (2A):ridipingere di rosso delle panchine. L'azione ha previsto la scrostatura della vernice esistente e verniciatura con colore rosso della panchina davanti alla Chiesa del Sacro Cuore in Viale Verona.
- “Colori in vaso” (1D): sistemazione delle fioriere della scuola. Le attività consistono in opere di piantumazione di nuovi fiori ed arbusti, nell'eliminazione delle erbacce presenti sul perimetro scolastico, nell'annaffiamento di fiori e piante della scuola e nella custodia del verde scolastico comprese le fioriere.
- “Pianta-la” (3A): messa a dimora nuove piante nell'ingresso dell'edificio scolastico e nuovi arbusti nelle aiuole esistenti per abbellirle. L'azione verrà portata avanti tramite irrigazione costante nel corso dell'a.s. 2018/2019
- “Chi è Othmar Wrinkler” (2C): creazione di pannelli, con la storia di Othmar Winkler personaggio che presta il suo nome alla scuola, da sistemare con viti e tasselli sul muro esterno prospiciente il cancello di ingresso al piazzale.
Istituto comprensivo Trento 5 - Scuola Secondaria G. Bresadola
- "Conoscenza del proprio territorio": attività di scoperta dei luoghi di propria appartenenza, in particolare del centro storico e del fiume Adige. L'esperienza prevede anche la scrittura di un quaderno informativo.
Istituto comprensivo Trento 6 - Scuola Secondaria di Primo grado Manzoni
- "Free Library" (1A): organizzazione di una piccola biblioteca gratuita ed itinerante.
- "Tutti per uno e uno per tutti" (1C): attività interna alla scuola.
- "Rigenerazioni" (1D;2D): mini-museo con la storia della scuola e della ferrovia all'interno dell'edificio al bersaglio del prato.
- "Uno schizzo di colore" (1E): ritocco urbano di ritinteggiatura di una panchina sul Lung'Adige.
- "Un'aiuola per la scuola" (1E): cura dell'aiuola davanti alle Manzoni.
- "Mercatino dei libri" (2C): organizzazione di un mercatino di libri tra e per studenti.
- "Gioco per i bambini del villaggio SOS" (2E;3E): due pomeriggi di gioco con i bambini del villaggio SOS.
- "Cura dei libri scolastici" (2F): attività di prevenzione ed eventualmente salvataggio libri interna alla scuola.
- "I luoghi della diversità" (3B): pannello informativo da collocare in Santa Maria Maggiore.
- "Tutela dei libri" (3F): attività di prevenzione ed eventualmente salvataggio libri interna alla scuola.
- "Spray the wall"(3A): murale sul muro della palestra, nell'ambito del progetto dei ritocchi urbani.
Istituto comprensivo Trento 7 - Scuola Secondaria di Primo grado Pedrolli di Gardolo
- "Il giardino dei sogni" (1B): gestione fabbricati nell'ambito del progetto "Alla mia scuola ci penso anch'io".
- "La panchina racconta" (1C): sistemazione di una panchina in via IV Novembre con colori acrilici e bombolette spray.
- "Generazioni a confronto" (Agorà): utilizzo di una macchina foderatrice di libri per dare vita ad una biblioteca scolastica.
- "Segui il colore!" (1F): creare una rete di collegamento fatto di mattonelle colorate collocate sui marciapiedi di punti strategici, culturali ed aggregazione di Gardolo (scuole, teatro, biblioteca ecc..)
Collegio Arcivescovile Celestino Endrici - Scuola Secondaria di Primo grado dell'Arcivescovile
- "Sos presenze" (1B): attività interna alla scuola.
- "Liber-Arci" (2A;2D): attività di book crossing con creazione di casette da sistemare lungo via Endrici.
- "Ieri, oggi e domani" (2E): attività con gli anziani della casa di riposo e creazione anche di un giornaletto.
- "Animazione alle elementari" (2C): attività di intrattenimento con palla, pennarelli e cartelloni che si svolgono due volte al mese.
- "H2.O" (3A): mostra sull'acqua.
- "Parchiamo" (3E): pulizia del parco di Santa Chiara.
Istituto comprensivo Aldeno Mattarello – Scuola Secondaria di Primo grado Mattarello
- "Adotta le panchine del parco di Mattarello" (2C): attività di cura e rigenerazione delle panchine di Mattarello.
- "Attività di pulizie" (2A): riqualificazione area tra campo della pallavolo e palestra scuole elementari.
- "La rinascita di una tettoia malata"(1A;1B) e "Bocciodromo alla riscossa" (3A): attività corale di recupero della tettoia del bocciodromo del parco, con uso di carta vetrata per raschiare le incisioni. Inoltre le colonne vengono ridipinte e la tettoia decorata.
Martedì, 13 Aprile 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021