STRA.BENE Seconda edizione - anno scolastico 2019/2020
In questa edizione il progetto si è ampliato all'educazione alla cittadinanza europea, con la collaborazione della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

Progetto Stra.bene - Istituto comprensivo Trento 1 - Scuola Secondaria Pascoli
- "Aiuola della scuola": pulizia e cura dell'auila presente all'interno del cortile scolastico;
- "Orto sopra la scuola": cura condivisa di un orto collocato sopra la scuola nell'ottica di vendere i frutti raccolti e donare il ricavato ad un ospedale della Romania;
- "Progetto di restauro dei murale siti nel cortile della scuola"
- "Pulizia parco giochi": azioni di cura per ripulire i giochi del parco vandalizzati con graffiti
- Murale parco di Villazzano": realizzazione di un murale sul muro del parco di Villazzano. L'idea degli alunni è quello di disegnare un albero e includere delle frasi per sensibilizzare i passanti al tema della deforestazione.
Istituto comprensivo Trento 2 - Scuola Secondaria di Primo grado Comenius - Cognola
- "Le radici della memoria": cura e manutenzione del giardino e delle piante e sistemazione del murale dell'albero che rappresenta la memoria del gemellaggio con Kaufbeuren;
- "Lo stagno": azioni di cura dello stagno presente nel parco e realizzazione di una bacheca con le regole per la salvaguardia dello stagno e alcune nozioni di scienze;
- "Adozione del parco": organizzazione sistema di pulizie per quattro settimane l'anno che coinvolgerà tutte le classi della scuola;
- "Casetta per il book crossing"; realizzazione nel laboratorio di falegnameria di una casetta per lo scambio dei libri da posizionarsi all'interno della scuola;
Istituto comprensivo Trento 3 - Scuola Secondaria Bronzetti-Segantini
- "Sistemazione delle panchine del cortile della scuola": rivalutazione e sistemazione delle due panchine collocate fuori dalla scuola.
Istituto comprensivo Trento 4 - Scuola Secondaria di Primo grado Othmar Winkler
- "Per un mondo più pulito": collocazione di nuovi bidoni all'interno della scuola per promuovere la raccolta differenziata;
- Murale ambiente o acquario": realizzazione di un murale per l'abbellimento di un muro della scuola sul tema ambiente;
- "Classi a schizzo": tracciatura delle posizioni delle classi al momento del prelievo da parte dei docenti a inizio della giornata e alla fine dell'intervallo;
Istituto comprensivo Trento 5 - Scuola Secondaria G. Bresadola
- "Libriamoci": azioni di cura e abbellimento della biblioteca scolastica e valorizzazione del luogo attraverso l'inserimento di ulteriori servizi.
Istituto comprensivo Trento 6 - Scuola Secondaria di Primo grado Manzoni
- "Il nostro cortile": azioni di cura del cortile attraverso la sistemazione e abbllimento delle panchine, dei cestini dei rifiuti e dell'aiuola.
- "Pulizia giochi parco Cristo Re": azioni di cura per sistemare il parco.
Istituto comprensivo Trento 7 - Scuola Secondaria di Primo grado Pedrolli di Gardolo
- "Per rendere la scuola un posto migliore": realizzazione di elementi decorativi all'interno della mensa scolastica della scuola per rendere l'ambiente in cui gli alunni trascorrono la ricreazione più allegro".
- "La rosa dei venti": decorazione di uno spazio collocato in vicinanza della mensa della scuola attraverso la collocazione di una rosa dei venti.
- "Murale condiviso": realizzazione di un murale nella scuola per sensibilizzare le persone riguardo il tema ambiente.
- "Il giardino dei sogni": abbellimento e sistemazione del prato nella zona del ping pong nel cortile interno della scuola.
Istituto comprensivo Aldeno Mattarello – Scuola Secondadi Primo grado Mattarello
- "Bookcrossing, the little free library": creazione di una cassetta per lo scambio dei libri all'esterno della scuola.
- "Io leggo perché": creazione di un bookcrossing da collocare all'interno dell'edificio scolastico.
- "I muri": abbellimento ambiente di studio attraverso la creazione di divisorie per facilitare lo studio senza distrazione.
- "Madri fondatrici": creazione di pannelli aventi come tema quello della madri fondatrici dell'Unione Europea.
- "Scale parlanti": decorazione dei gradini delle scale attraverso la scrittura di una frase per ciascuno di essi. Il contenuto delle frasi mirerà alla sensibilizazzione riguardo a temi come quello del razzismo e della violenza contro le donne.
- "Lavagna": allestimento di una lavagna sul muro attraverso una vernice apposita per decorare la scuola e creare uno spazio dove sarà possibile ripassare e studiare in gruppo.
Collegio Arcivescovile Celestino Endrici - Scuola Secondaria di Primo grado dell'Arcivescovile
- "Il nostro cortile": il progetto prevede diversi interventi per mettere in atto delle azioni di cura per il cortile della scuola.
Associazione Pedagogica Steineriana - Scuola Rudolf Steiner
- "Giardino della scuola": cura condivisa con il coinvolgimento dell'associazione Anziani del cortile della scuola e coltivazione di alcune piante.
Immagini
Mercoledì, 05 Maggio 2021 - Ultima modifica: Mercoledì, 29 Settembre 2021