Stra.bene anno scolastico 2020/2021
Il progetto "Stra.bene" è proseguito anche lungo il 2020/2021 in co-progettazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e il servizio Beni comuni del Comune di Trento.
Di seguito un elenco delle iniziative svolte durante l'anno scolastico 2020/2021.
Istituto comprensivo Trento 1
- Muro assonometrico (3A): Progettazione grafica sul muro della scuola sul retro del cortile. Pulizia/riparazione dei muri, applicazione di prodotti protettivi, stesura della vernice, riproduzione del progetto grafico dalla carta al muro e stesura della vernice finale
- aiuola della scuola (3E): il progetto, già portato avanti durante l'anno scolastico 2019/2020, è continuato con il ripristino e la sistemazione delle aiuole del cortile della scuola tramite il riciclo di copertoni usati
- valorizzazione spazi esterni della scuola (1A, 2A, 1B): il progetto ha previsto la rivalutazione di alcuni spazi esterni alla scuola, come il cortile con la realizzazione di fioriere, la sistemazione delle panchine e la realizzazione di murales
- recupero orto scolastico (classi prime): il progetto ha previsto la coltivazione di un’area di circa 100 m², già utilizzata in passato a tale scopo, presente all'interno del plesso scolastico. Il progetto si è avvalso della collaborazione di alcuni esperti della Coldiretti di Trento per la realizzazione di momenti informativi e per la visione diretta del processo di produzione, trasformazione e consumo del mais. Le classi coinvolte hanno curato le scelte delle coltivazioni, le semine, i trapianti e lo sviluppo degli ortaggi fino alla raccolta
- il silenzio delle parole (3C): Un percorso per imparare il linguaggio dei sordomuti.
Istituto comprensivo Trento 2
- Panchina contro la violenza (Parlamentino): recupero, restauro e pittura di una panchina usata. Decorazione di rosso con scritte scelte dagli studenti per promuovere il rispetto e contrastare la violenza sulle donne
- cineteca itinerante (3D): Una lista di film con il link online da utilizzare nelle ore di supplenza su argomenti di attualità per aprire dibattiti. Da integrare con i DVD presenti in biblioteca disponibili allo stesso scopo con una lista di domande spunto.
Istituto comprensivo Trento 3
- Pozzo della memoria (classi terze): Valorizzazione del pozzo nel cortile scolastico dandogli il titolo di "Pozzo della memoria" e piantando un albero li vicino
- accoglienza classi prime (classi terze): Bene comune immateriale per la comunità scolastica: percorso di accoglienza tramite Incontri/Power Point fatti dalle classi terze per le prime
- cestini e raccolta differenziata (classi seconde): Realizzazione di fumetti interattivi di sensibilizzazione sulle regole ambientali
- panchine arcobaleno (1E, 1F, 2B e 2F): Recupero 5 panchine rovinate della scuola e colorazione in tinta arcobaleno.
Istituto comprensivo Trento 4
- Che bella scuola (1C): sistemazione e restauro degli spazi esterni della scuola (recupero panchine, fioriere, bidoni della raccolta differenziata, allestimento di spazi dedicati a giochi durante gli intervalli recuperando materiali dismessi)
- il sentiero magico (2C): Su un tratto di sentiero del Parco di Gocciadoro, è stata prevista un'attività per realizzare l'introduzione di QRcode contenente la leggenda del parco scritta dalla classe, le musiche suonate dai ragazzi e leggii con disegni e poesie scientifiche di alcuni alberi
- progetto murale (3B): realizzazione di un murale in memoria di Agitu Ideo Gudeta
- apriamo gli occhi (3B): realizzazione di tavolette di legno da applicare su una parete della scuola con ad oggetto la raffigurazione dello sguardo degli alunni come elemento importante della comunicazione durante il periodo pandemico
- ecoradiodrammi (3C, 3B): rappresentazione della tematica ambientale per mezzo dell'attività teatrale: una classe ha affrontato il tema della salvaguardia dell'ambiente, un'altra le figure femminili naturaliste e pioniere impegnate un ambito ecologico, il tutto raccontato in due radiodrammi
- la filastrocca dei diritti per la scuola in ospedale (1D): Filastrocca sui diritti per gli studenti che fanno scuola in ospedale
- colonne che parlano (2C):Attivazione della raccolta differenziata nelle classi e in cortile.
Istituto comprensivo Trento 5
- Biblioteca viaggiante + Librozone la nostra biblioteca digitale (2C, 3B): il progetto mirava ad offrire agli studenti di ogni classe un servizio per scegliere agevolmente un libro da leggere grazie a una biblioteca ambulante, costituita da un carrello costruito ad hoc. In contemporanea, si è proceduto alla creazione di un sito cui accedere per scegliere l'audiolibro, il pdf o l’ebook preferito.
Istituto comprensivo Trento 6
- Il nostro cortile (1C,1E, 2F, 2He 2D): Migliorare il cortile interno della scuola attraverso alcune attività tra cui l’inserimento di nuove panchine e ritinteggiatura delle preesistenti, abbellimento dei cestini e miglioramento dell'aiuola del cortile
- panchine arcobaleno: sono state rinnovate due panchine di fronte alla scuola e ritinteggiate con i colori dell'arcobaleno (Lungadige Leopardi e via Buonarroti)
- siamo persone non pesci per gatti (2A, 2F, 2H): Analisi su sicurezza web e fenomeno del "phishing" in collaborazione con l'Università. Per visualizzare il lavoro https://spark.adobe.com/page/vomJfQcOK2SfA/
- radio onde medie: il progetto prevedeva l'appuntamento settimanale con un'oretta di radio costruita insieme agli studenti grazie ai contributi messi nella radiobox
- casette degli uccellini (1G): Realizzazione di casette per gli uccellini come simbolo di accoglienza. Le casette sono state fissate sui tronchi di alcuni alberi che circondano la scuola
- cartellini per la sicurezza (classi prime): Creazione di cartellini in legno personalizzati per ogni classe da utilizzare in caso di emergenza.
Istituto comprensivo Trento 7
- Vasche colorate (Laboratorio): Decorazione delle fioriere in cemento utilizzate per piantumazione di fiori/piccoli ortaggi nella zona sud-ovest della scuola
- rosa dei venti (2A): L’idea è stata quella di creare delle rose dei venti (mandala) nello spazio vicino alla mensa
- murales in mensa (Laboratorio): Bozzetti per la creazione di un murales in mensa sul tema ambientale
- giochi in cortile (2F): Tracciamento sull'asfalto di giochi di una volta (es. campana, scacchi...).
Mattarello
- Panchina in pellet (3A): Un'isola per sedersi costruita recuperando e levigando dei pallet dedicata alla legalità
- scale parlanti sui diritti umani (2B): Abbellire le scale della scuola con alcune parole significative “prese in prestito” dalla Dichiarazione universale dei diritti umani
- scale parlanti su regola d'oro (2A): Abbellire le scale della scuola con la regola d'oro "Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te" declinandola in ventitré frasi
- The little free library (3D): Piccola libreria per deposito libri utilizzata in classe.
Arcivescovile
- Aula laboratorio all'aperto (Parlamentino e 2D): Creazione di un’aula laboratorio all’aperto, un’ambiente didattico nuovo e stimolante ottenuto riciclando materiale in disuso
- alla mia scuola ci penso anch'io (2D): Pulizia e ordine degli ambienti interni ed esterni dell’edificio scolastico, organizzandosi in una raccolta periodica dei rifiuti.
Steiner
- Murales tracce (7A e 8A): Murales volto ad abbellire le entrate della scuola e lasciare una traccia diversa ogni anno.
Mercoledì, 05 Maggio 2021 - Ultima modifica: Lunedì, 18 Ottobre 2021