Trento I care

Il progetto ha come obiettivi principali quello di far riflettere i ragazzi delle classi seconda media sul significato di “beni comuni”, sulla “complessità dell'amministrare”, sulle responsabilità individuali e sull'impatto delle azioni personali rispetto alla collettività.

Dalla relazione con la scuola media Bresadola, ha preso avvio nella primavera 2014 l'ideazione del progetto “Trento I care”, in fase di realizzazione nel corso dell'anno scolastico 2014/15, con il supporto delle Politiche giovanili. Il progetto, interdisciplinare, ha come obiettivi principali quello di far riflettere i ragazzi delle classi seconde sul significato di “beni comuni”, sulla “complessità dell'amministrare”, sulle responsabilità individuali e sull'impatto delle azioni personali sulla collettività. Si compone di più fasi:

  • Sensibilizzazione (con laboratori realizzati a settembre 2014 curati dai giovani in servizio civile)
  • Mappatura degli elementi “brutti” e “belli”, con uscite osservative con gli studenti nelle vie adiacenti la scuola. Rilevazione fatta attraverso schede operative ad ottobre 2014
  • Contatto e coinvolgimento delle istituzioni, della circoscrizione e dei servizi comunali competenti
  • Pulizia di alcuni elementi “brutti” (pareti dell'edificio scolastico?)
  • Abbellimento di alcuni particolari individuati dai ragazzi (tinteggiatura di panchine?)

Il progetto potrebbe prevedere la pulizia della parete imbrattata della scuola stessa, si vorrebbe che i ragazzi acquisissero maggior consapevolezza del proprio territorio, andando ad operare anche fuori dalle mura scolastiche. Nel secondo quadrimestre, in base ai tempi e agli interessi dei ragazzi, si potrebbe realizzare una mostra con i materiali prodotti. 

Posizione GPS

Come arrivare

Quando
a.s. 2014/15
Dove
scuola media Bresadola e dintorni
Tipologia
Evento della vita

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl