Assolvimento obbligo scolastico

La legge nazionale assicura a tutti i ragazzi il diritto all'istruzione e alla formazione sino al conseguimento di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno di età.

L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.

Il Sindaco è tenuto a vigilare sull'adempimento di tale obbligo nei confronti della popolazione in età scolastica residente nel Comune.

In caso  di mancato assolvimento dell'obbligo scolastico viene notificato ai genitori/ persone responsabili all'assolvimento dell'obbligo scolastico, un atto di ammonizione dell'obbligo scolastico.

In caso di mancato adempimento nel termine prescritto e salvo che nello stesso termine non provino di procurare in altro modo l'istruzione al figlio/a o non giustifichino l'assenza da scuola con motivi di salute o altri impedimenti gravi, il procedimento comporta la denuncia all'Autorità giudiziaria dei genitori/ persone responsabili all'assolvimento dell'obbligo scolastico.

Dove rivolgersi

Servizi all'infanzia e istruzione  - ufficio Servizi all'infanzia e istruzione

oppure rivolgersi direttamente alle segreterie scolastiche.

Riferimenti normativi
  • decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado
  • decreto ministeriale 13 dicembre 2001 n. 489 - Regolamento concernente l'integrazione, a norma dell'articolo 1, comma 6 della legge 20 gennaio 1999, n. 9, delle norme relative alla vigilanza sull'adempimento dell'obbligo scolastico
  • legge 28 marzo 2003 n. 53 - Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
  • legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino
  • legge 13 novembre 2023 n. 159 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonchè per la sicurezza dei minori in ambito digitale

Lunedì, 04 Aprile 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 20 Novembre 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl