Utilizzo degli immobili scolastici in orario extrascolastico
Informazioni e moduli per l'autorizzazione all’utilizzo di spazi negli edifici scolastici comunali in orario extrascolastico per attività di promozione della scuola come centro culturale, economico e sociale.

Tutti: dai cittadini singoli alle associazioni, comitati, gruppi organizzati e non, enti pubblici e privati, ecc..
Le tariffe sono approvate annualmente dalla Giunta comunale e variano a seconda del soggetto richiedente in base allo spazio richiesto e alla durata dell'utilizzo (vedi allegati)
Come previsto dall'art. 4 comma 1 del Regolamento per l'utilizzo degli immobili scolastici in orario extrascolastico, la domanda va presentata:
- almeno 30 giorni prima dell'attività programmata per le richieste di uso annuale
- almeno 15 giorni prima dell'utilizzo per le domande relative ad attività occasionali e non diversamente programmabili.
Chi fa la richiesta deve rivolgersi alla segreteria della scuola dove intende utilizzare lo spazio, compilare, allegando una marca da bollo da € 16,00, il modulo di richiesta (Mod. 18 51) ed indicare tempi e modalità dell’utilizzo.
La scuola, dopo aver espresso un parere sulla richiesta, invierà il modulo all’ufficio Gestione attività amministrativa che rilascerà la concessione d’uso.
L’autorizzazione va ritirata prima dell’utilizzo dei locali richiesti
- dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00
- giovedì dalle 8:00 alle 16:00
presso il servizio Servizi all’infanzia e istruzione in via Alfieri 6 (tel. 0461/884172).
È necessario presentarsi muniti di una marca da bollo da € 16,00 che andrà applicata sull'autorizzazione e di € 0,52 per i diritti di segreteria da versare al momento del ritiro.
Sono esenti da imposta di bollo le domande di utilizzo rispettivamente presentate da e rilasciate a enti pubblici, Onlus (che devono allegare la documentazione attestante l'iscrizione al Registro delle associazioni di volontariato, nel caso di prima domanda), federazioni sportive, enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal Coni.
Oltre a non essere tenute all'assolvimento dell'imposta di bollo, Onlus, federazioni sportive, enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal Coni al momento del ritiro dell'autorizzazione sono tenute a versare € 0,26 anziché € 0,52 per i diritti di segreteria.
Regolamento per l’utilizzo degli immobili scolastici in orario extra scolastico approvato con deliberazione consiliare 25 ottobre 2000, n. 136 da ultimo modificato con deliberazione consiliare 10 dicembre 2024 n. 131 ed esplica i propri effetti a decorrere dal 30 dicembre 2024.
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 03 Gennaio 2025