Tempio crematorio
29 settembre 2021: inizio cremazioni
Il nuovo fabbricato, situato al civico 2 di via Giusti, occupa una superficie di circa mille metri quadrati, metà dei quali accessibili al pubblico, ed è dotato di due linee di cremazione, ognuna delle quali ha una potenzialità fino a sei cremazioni giornaliere ed è preceduta da una sala di commiato e attesa con 24 posti a sedere, dove è possibile attendere la conclusione del rito ed assistervi indirettamente mediante monitor. Per le varie fasi della cremazione, della durata complessiva circa due ore, dal ricevimento del feretro fino alla consegna dell’urna, è previsto il tracciamento mediante lettore con codice a barre e videoregistrazione.
L’impianto crematorio è alimentato a gas metano ed è dotato di un sistema di filtrazione ed abbattimento polveri, depurazione fumi a secco e di controllo e analisi in continuo dei parametri di combustione, emissione e polverizzazione delle ceneri che garantisce il rispetto delle più recenti normative applicabili all’incenerimento dei rifiuti non pericolosi ed alle emissioni in atmosfera. In particolare, come per i forni inceneritori, la temperatura nella camera di post-combustione, pari a 850 °C, e il tempo di permanenza di almeno 2 secondi, in presenza di un tenore volumetrico di ossigeno libero nei fumi umidi superiore al 6 per cento, garantiscono l'assenza di incombusti ed odori.
È previsto il riutilizzo dell’energia termica proveniente dallo scambiatore fumo/acqua, per alimentare sia gli impianti interni che le attrezzature cimiteriali mediante rete di teleriscaldamento, limitandone in tal modo la dispersione nell’ambiente.
Il Tempio crematorio di Trento è costato complessivamente, 5.700.000 euro di cui 4.241.471 euro per i lavori principali e 150.000 euro per gli arredi.
Tempio crematorio scala accesso terrazzo

Tempio crematorio terrazzo

Tempio crematorio ingressi ovest e blocchi - cellette

Tempio crematorio fronte sud

Tempio crematorio

Tempio crematorio
