Esumazione
Modalità, tempi e costi per l'effettuazione delle esumazioni

Esumazione ordinaria
Operazione cimiteriale che consente di recuperare i resti mortali di un defunto sepolto in terra dopo un periodo di tempo non inferiore a dieci anni.
Viene avviata:
- a impulso d’ufficio;
- su richiesta dei familiari per il trasporto in altra sepoltura o per la cremazione.
Esumazione straordinaria
Operazione cimiteriale che consente di recuperare le spoglie di defunti sepolti in terra prima che siano trascorsi dieci anni.
Viene effettuata:
- per ordine dell’autorità giudiziaria;
- su richiesta dei familiari per il trasporto in altra sepoltura o per la cremazione.
Campo di mineralizzazione
Area speciale all’interno del cimitero destinata alla sepoltura alla risepoltura degli inconsunti, nel caso in cui non si opti per la cremazione.
Resti mortali
Per salme inumate, l’esito della trasformazione delle stesse allo scadere del turno decennale di rotazione. I resti mortali si dividono in:
- resti ossei;
- inconsunti.
Resti ossei
Il risultato della completa scheletrizzazione.
Inconsunti
Gli esiti da fenomeni trasformativi conservativi (mummificazione, corificazione).
Tumulazione
Sepoltura di salma in manufatti in muratura individuali o collettivi con sistema a doppia cassa.
Reinumazione
Sepoltura in terra in area speciale all’interno del cimitero destinata alla risepoltura degli esiti inconsunti da esumazione, nel caso in cui non si opti per la cremazione.
I familiari dei defunti
ufficio Servizi funerari
Vedi vademecum allegato
Vedi vademecum allegato
Vademecum esumazioni - 2022
File Vademecum esumazioni - 2022.pdf (259,14 kB)
Giovedì, 19 Maggio 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Luglio 2023