YOSEIKANBUDO TRENTO ASD

Contatti
Letteralmente l’espressione giapponese significa “La scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per
fermare il combattimento”. Trattandosi di un’arte marziale è significativo che l’intento sia quello di “fermare il
combattimento”. Nello Yoseikan Budo di concezione moderna le tecniche utilizzate sono principalmente: Atemi: colpi inferti con pugni, gomiti, piedi, tibie e ginocchia; Proiezioni: tecniche derivate dal Judo che consistono nello sbilanciare e gettare a terra l’avversario; Tecniche di sacrificio: afferrare il proprio avversario per poi gettarsi a terra e, sfruttando il peso della propria caduta, farlo cadere a sua volta; Bloccaggi articolari: attraverso particolari manovre l’avversario viene immobilizzato. Liberarsi alla presa è impossibile se non si vogliono subire danni fisici; Lotta a terra: utilizzando bloccaggi, prese e strangolamenti volti a immobilizzare e rendere inoffensivo l’avversario; Kata: possiamo considerarli dei libri, con delle formule che indicano delle soluzioni, per il combattimento. Questi libri sono stati scritti e tramandati da persone che hanno sperimentato concretamente l’azione, raccogliendo quanto hanno trovato più valido, lasciandolo in eredità ai posteri. Nei Kata ogni gesto ha un significato e un’ampia gamma di applicazioni, il senso di una tecnica è composto da molte sfaccettature, ma ognuna di queste possiede una precisa maniera di essere attuata. Vi sono poi tecniche che prevedono l’utilizzo di armi tradizionali come ad esempio bastone, coltello o spada. Lo Yoseikan Budo insegna anche tecniche utili ai fini della difesa personale, e sono state anche introdotte le cosiddette “forme musicali” dove l’insegnamento tecnico avviene con l’accompagnamento della musica e del ritmo. Per questo motivo lo Yoseikan Budo viene considerato un sogo budo, un’arte marziale “composita”, “totale” o “completa” dal momento che include ed integra fra loro le pratiche di diverse arti marziali. Questa disciplina è strettamente connessa all’Aikido, al Karate, al Judo, allo stile di combattimento armato giapponese (scuola Tenshin Shoden Katori Shinto-ryu) ma anche alla boxe occidentale e al savate (boxe francese)
Martedì, 01 Gennaio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 30 Aprile 2025