Trento informa - puntata 1
Le modifiche alla viabilità in occasione delle festività natalizie, l'accoglienza dei senzatetto tra emergenza e progettualità, il rinnovo delle tessere elettorali, i lavori di manutenzione di alcune strutture comunali.

Trento si prepara all'assalto
A Trento è il periodo più caldo dell'anno, e non certo per le temperature.
Con l'apertura dei mercatini di Natale sabato 19 novembre, la città accoglie migliaia di turisti. L'afflusso maggiore è previsto per il ponte dell'Immacolata, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, considerato che in quel fine settimana si svolgerà anche la fiera di S. Lucia.
In quei giorni saranno un'ottantina i vigili urbani impegnati a garantire la sicurezza tra le bancarelle e a gestire il massiccio afflusso di mezzi e persone.
Intervista a Lino Giacomoni, comandante del Corpo di polizia locale Trento Monte Bondone
Come ci prepariamo a gestire l'afflusso dei pullman, che verranno diretti verso via Sanseverino, dei camper che verranno invece parcheggiati verso il palazzetto dello sport. I parcheggi delle autovetture con un'offerta tradizionale, che si aggiunge a quella ordinaria, fatta dalle scuole, ma soprattutto la viabilità di rientro dalle valli che ci preoccupa perché l'autostrada non sarà in grado di recapitare, convogliare tutti gli autoveicoli che provengono dalle valli, gli sciatori che rientrano dopo il ponte, quindi ci attrezziamo per sopportare un carico di traffico ordinario anche sulla viabilità nostra, quindi sulla SS 12 e quindi sulla SP 90 dove saremo in forze l'11 e nel momento del rientro.
Ecco allora alcune informazioni pratiche anche per i residenti.
Dal 5 al 19 dicembre piazzale Sanseverino sarà occupato dal luna park, e quindi non si potrà parcheggiare.
I pullman potranno parcheggiare in via Sanseverino, lung'adige San Nicolò, via Petrarca e via Jedin.
I parcheggi per i camper sono all'area ex Zuffo e nella zona del PalaTrento, con il supporto del Camper Club Trento.
Dal 7 all'11 dicembre verrà potenziato il collegamento di bus navetta proprio con via Fersina dalle 7.55 fino alle 23.10. Il servizio sarà attivo anche per i parcheggi ex Zuffo e Monte Baldo, dalle 7.30 alle 19.45.
Durante la fiera di S. Lucia, il 10 e 11 dicembre, non si potrà circolare nel tratto di via Rosmini fra via Verdi e piazza Portela, perché quest'anno lì troveranno spazio le bancarelle, come accade alla fiera di S. Giuseppe.
Accoglienza oltre l'emergenza
Sono 202 i posti per i senzatetto previsti dal piano di accoglienza per l'inverno della Provincia di Trento, che nel complesso stanzia quattro milioni e mezzo di euro. Buona parte si trovano nel capoluogo, con un incremento di 97 posti da novembre ad aprile. Per la gestione il Comune di Trento si avvale della collaborazione di una serie di associazioni di volontariato.
Se fino al 2012 sono stati aperti servizi di accoglienza in emergenza, ultimamente sono stati messi in campo progetti che permettono di differenziare l'attività lungo tutto l'anno. Ci sono appartamenti destinati ad utenti che stanno lasciando o cercano di prevenire situazioni di emarginazione, oppure esperienze come Casa Briamasco, dove nell'accoglienza sono coinvolte persone che hanno vissuto sulla propria pelle situazioni difficili. È positiva anche l'esperienza dello Sportello unico, aperto presso l'ex sede della Caritas in via Endrici, che ha il compito di coordinare l'accoglienza delle persone senza dimora migliorando i servizi ed evitando code ai dormitori.
Referendum: attenzione alla tessera
La tessera elettorale, assieme ad un documento di identità, è uno strumento essenziale per esercitare il diritto di voto.
In vista del referendum costituzionale del 4 dicembre è possibile che molti elettori abbiano esaurito tutti i diciotto spazi disponibili sulla scheda.
In questo caso si può richiedere da subito all’Ufficio Elettorale di piazza Fiera una nuova tessera elettorale.
Intervista a Fabrizio Paternoster, dirigente Servizio Servizi demografici e decentramento
Si possono fare tre ipotesi. La prima, venire in piazza Fiera durante l'orario di servizio e rinnovare la tessera elettorale. La seconda, il giorno del referendum recarsi comunque in piazza Fiera e continueremo a fare la tessera elettorale. La terza, a partire dal 25 novembre andare presso le Circoscrizioni, lì verrà rilasciato un attestato con il quale si potrà andare a votare e la tessera elettorale verrà successivamente inviata al cittadino che lo ha richiesto.
Meglio prendersi per tempo, evitando inutili code dell'ultim'ora il giorno del referendum.
È importante che la tessera venga aggiornata anche se si è cambiata abitazione, sempre all'interno del Comune di Trento. In questo caso l’Ufficio Elettorale provvede a consegnare un tagliando adesivo, da applicare alla tessera, che riporta la nuova residenza e il nuovo seggio elettorale di appartenenza.
Nuova vita agli edifici
Il Comune di Trento è impegnato a riammodernare una serie di edifici, con anche l'obiettivo di evitare sprechi energetici.
Tre gli interventi decisi in questi giorni.
Il più consistente riguarda la sostituzione della facciata vetrata del centro civico di Madonna Bianca, realizzato negli anni '70 e ormai in precarie condizioni. Verrà adeguato anche l'impianto antincendio dell'attigua biblioteca comunale. La realizzazione dei lavori è prevista per la prossima estate, con un importo di 310mila euro.
Sempre in estate verranno realizzati dei nuovi spogliatoi nella palestra delle scuole Savio in S. Pio X, per una spesa di 172mila euro.
Costerà 143mila euro invece rifare l'impianto idraulico, ormai vetusto, di Villa Cavagna, che a Povo ospita il centro polifunzionale per anziani, oltre al polo sociale e agli ambulatori medici.
Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr, alla voce Programmi.
Venerdì, 18 Novembre 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 21 Novembre 2016