Trento informa - puntata 1 ottobre 2021

L'estate dei lidi - Lezioni di mobilità sostenibile - La solidarietà non si ferma - Contributi allo sport

L'estate dei lidi

È stata un'estate positiva quella appena trascorsa nei due lidi di Trento, quello di Trento Nord a Gardolo e quello Manazzon in via Fogazzaro.
Nel primo, dove è rimasta aperta la piscina interna, gli utenti sno stati 44.362 in 92 giorni di apertura.
Nel secondo, rimasto aperto fino al 19 settembre, gli ingressi sono stati 53.575 in 111 giorni di attività.
Si tratta di numeri importanti in un anno caratterizzato ancora dall'emergenza Covid.
Proprio sul fronte della prevenzione c'è stato un particolare impegno anche grazie al sistema di prenotazione che ha permesso di non superare la capienza massima e di garantire il tracciamento.
Intervista a Martino Orler -  Presidente Asis
Le tariffe sono rimaste invariate
Intervista a Martino Orler -  Presidente Asis
La speranza è di aver preso una buona rincorsa per tuffarsi nell'estate del 2022 quando si potrà godere a pieno di un lido Manazzon diventato un vero e proprio parco acquatico. Già i lavori di quest'anno hanno dato i loro frutti con un deciso incremento dell'utenza nei mesi di agosto e settembre.

Lezioni di mobilità sostenibile

Partiamo da queste immagini per raccontare l’eredità concreta lasciata dalle iniziative legate alla mobilità sostenibile e alla settimana europea che si è da poco conclusa.
I ragazzi sono andati a scuola e alla fine la lezione è arrivata da loro.
Questa è una bicicletta elettrica realizzata nell’ambito del progetto “SOStenibilità! Bike to school” cofinanziato dal Comune e che durante lo scorso anno scolastico, nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia, ha coinvolto gli studenti del liceo Galilei e dell’ Istituto Artigianelli impegnati nel comunicare la bicicletta come mezzo di mobilità alternativa e quelli dell’Enaip di Villazzano intenti a realizzare un mezzo elettrico
Intervista a Lorenzo Girardelli - Professore ENAIP
Intevista a Damiano Brigadoi - Studente ENAIP
E mettendo tutto insieme, non a caso si è voluto rendere la bicicletta di aspetto simile ad una moto
Intervista a Christian Zanetti - Studente ENAIP
Si è concentrato invece sui sempre più diffusi monopattini il lavoro degli studenti del Liceo delle Arti Vittoria, che dopo un confronto con gli esperti della Polizia Locale, hanno trasformato dei caschi in opere d’arte, mentre ragazzi e ragazze del Liceo Rosmini hanno realizzato un video sul corretto utilizzo di questi mezzi.
Monopattini, ma anche bici, autobus e gambe sono invece stati i sistemi utilizzati dal 16 al 22 settembre da studenti e docenti di 88 classi di Trento per recarsi a scuola in modo sostenibile. Bicicletta molto utilizzata nonostante la pioggia anche il 16 settembre in occasione del Giretto d’Italia.

La solidarietà non si ferma

Sono sempre di più le persone che vivono in condizioni di marginalità sociale e precarietà, situazioni che la pandemia ha amplificato, creando nuove povertà.
Il Comune di Trento in collaborazione con il Tavolo per la Solidarietà Responsabile ha lanciato al proprio interno una raccolta fondi per acquistare beni alimentari destinati alle persone che hanno difficoltà anche nei loro bisogni primari.
Fra febbraio e luglio dipendenti e amministratori hanno donato circa 6000 euro, cifra che il Comune ha raddoppiato versando 12.243 euro alla Cooperativa Villa S.Ignazio che gestisce il conto corrente dedicato all'iniziativa. La solidarietà però non si ferma e l'invito è esteso a tutti i cittadini.
Oltre al conte corrente, è possibile fare una donazione tramite la piattaforma GoFundMe destinandola a "Una spesa per chi non può".

Contributi allo sport

Per le manifestazioni sportive che si terranno nel corso di questa seconda parte dell'anno, il Comune di Trento ha erogato contributi per complessivi 49.100 euro.
Dall'atletica alle bocce, dalla pallavolo alla scherma, sono state accolte 33 delle 38 domande presentate.
Le associazioni riceveranno da un minimo di 127 euro ad un massimo di 4.062 euro.
Nel frattempo sono stati aperti i termini per le domande di contributo per le manifestazioni sportive dei primi sei mesi del 2022.
Per presentarle c'è tempo fino al 30 novembre.

Durata
5'34''

Venerdì, 01 Ottobre 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl