Trento informa - puntata 10

Un nuovo sottopasso verso le Albere, Corti fiorite: c’è tempo fino al 9 giugno, porte aperte ai più piccoli, in via Fersina l’area per i camper.

Un nuovo sottopasso verso le Albere

Dalla zona di via Giusti dove fino a pochi anni fa sorgeva un distributore, gli edifici delle Albere si vedono appena.
Fra due anni, però, proprio da qui partirà l'ultima bretella che collegherà la città al nuovo quartiere dopo quelle già realizzate del cimitero e di via Taramelli.

Bruno Delaiti, Dirigente servizio urbanizzazione primaria Comune Trento: È un'opera stradale che prevede la realizzazione, in corrispondenza dell'incrocio tra via Perini e via Giusti, di una rotatoria e di una nuova strada di collegamento verso la ferrovia, che verrà sottopassata con il nuovo sottopasso carrabile e ciclabile, per collegarsi sull'area ex Michelin di fronte alla nuova biblioteca.

Il sottopasso ferroviario sarà largo 14 metri: verrà realizzato con la tecnica già adottata in altri casi che non comporta l'interruzione del traffico dei treni. La spesa complessiva, fra lavori ed espropri, è di 4 milioni e 200 mila euro. Nei giorni scorsi il Comune ha fissato gli indirizzi per il bando di gara.

Bruno Delaiti, Dirigente servizio urbanizzazione primaria Comune Trento: Adesso verrà avviata la procedura di gara e la realizzazione dell'opera inizierà fra circa un anno.

L'opera dovrebbe essere pronta verso la  metà del 2019.

Corti fiorite: c'è tempo fino al 9 giugno

C'è tempo fino al 9 giugno per partecipare al bando per l’assegnazione di  76 nuovi alloggi a canone moderato a Trento. Si trovano in via Falcone nel rione della Clarina  nell’ambito dell’iniziativa “Corti Fiorite”.

Il progetto del Fondo Housing Sociale ha messo a disposizione in tutto il Trentino 250 alloggi e punta a raddoppiare nei prossimi anni. Si rivolge a quella fascia di cittadini che da una parte non hanno i requisiti per accedere agli alloggi popolari, ma dall’altra faticano ad accedere al libero mercato. Il canone è ridotto del 30% rispetto al prezzo di mercato. Un altro risparmio sarà possibile grazie alla classe energetica fra B e A che riduce i costi di gestione.

Le metrature degli appartamenti sono variabili e adatte a tutte le esigenze: si va da una a tre stanze fino agli attici degli ultimi piani. Una volta stilata la graduatoria, gli alloggi saranno assegnati per almeno il 40% alle giovani coppie di coniugi o di conviventi more-uxorio residenti nel comune di Trento al momento dell'approvazione del bando.

I requisiti richiesti e la documentazione si possono trovare sui siti del comune e di housing sociale. La domanda va presentata presso il Servizio Casa e residenze protette in via Torre d'Augusto 34 entro il 9 giugno.

Porte aperte ai più piccoli

Sono molti i servizi messi a disposizione dei bambini dal Comune di Trento.

Partiamo dai più piccoli. Fino al 30 aprile è possibile presentare le domande di ammissione ai nidi d'infanzia comunali per l'anno educativo 2017/2018. Complessivamente sono 1.200 i posti che il Comune mette a disposizione nei suoi 24 asili.

Non solo nidi, però. Per chi non frequenta l'asilo, c'è la possibilità di passare delle ore in compagnia di altri bambini grazie alle iniziative del centro Genitori Bambini di via al Torrione oppure sfruttando il servizio integrativo a fasce orarie dello Spazio Giocastello di via Petrarca.

Salendo di età, per i bambini che  frequentano la scuola materna torna il servizio di animazione estiva che quest'anno si svolgerà presso la struttura Maso Ginocchio in via Giusti. Sarà attivo dal 4 luglio al 18 agosto con cadenza settimanale e orario giornaliero dalle 8.30 alle 15.30 con possibilità di estensione. La tariffa va da 17 euro e 4 centesimi a 91 euro a settimana in base all'Icef. È possibile iscriversi entro il 5 maggio. A partire dal 15 maggio verrà esposta la graduatoria ed entro il 26 maggio si dovrà formalizzare l'iscrizione.

Per tutte le informazioni sulle attività che riguardano i più piccoli è possibile rivolgersi al servizio servizi all'infanzia, istruzione e sport di via Alfieri 6.

In via Fersina l'area per i camper

Al via a Trento i lavori dell'area per la sosta dei camper. Si trova in via Fersina vicino alla fermata dell'autobus e alla pista ciclabile e sarà pronta per il ponte dell'Immacolata quando la città sarà pacificamente invasa dai turisti dei mercatini di Natale.

È prevista la realizzazione di 33 piazzole, che in totale occuperanno un ettaro. Ogni stallo avrà una dimensione di 8 metri per 5 e saranno tutti dotati di colonne per allaccio alla rete elettrica. Siepi oscuranti garantiranno il rispetto della privacy. L'intera zona sarà illuminata e videosorvegliata con l'installazione di 4 telecamere. Ci sarà un punto per il carico di acqua potabile e lo scarico dei liquami. È prevista la realizzazione di un edificio prefabbricato dove troveranno posto i bagni con lavandini e docce.

I camper potranno sostare al massimo per 48 ore. Non è stata ancora decisa la cifra giornaliera, ma potrebbe aggirarsi sui 10 euro.

Il costo complessivo per la realizzazione dell'area è di 760 mila euro.

Siamo in chiusura. Vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.

Durata
5'23''

Venerdì, 14 Aprile 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 10 Maggio 2017

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl