Trento informa - puntata 12 aprile 2019

Un bando della Fondazione Crosina Sartori per l'assegnazione di terreni agricoli, presentati i rapporti sulle iniziative di ascolto e sull'attività dell'Urp nel 2018, una mappa per orientarsi nel mondo del volontariato in città.

Nuovo bando per agricoltori

L'azienda pubblica di servizi alla persona Fondazione Crosina Sartori di Trento ha presentato un bando per l'assegnazione di terreni dedicati all'agricoltura.

Si tratta di un'unica azienda agricola suddivisa su 2 lotti per 56 ettari. Uno in località Nogarole per la coltivazione di mele e l'altro nella zona di Ravina per la vite.

Il bando prevede l'affidamento per 15 annate agrarie ed è aperto fino alle 12:30 di lunedì 10 giugno. Possono partecipare persone fisiche o giuridiche. Il criterio del bando, la cui base d'asta per il canone d'affitto è 118mila euro, è l'offerta economica più vantaggiosa. Saranno comunque tenuti in conto anche altri fattori, come la modalità di produzione con attenzione al biologico e lo sviluppo dell'agriturismo.

Il Comune ascolta i cittadini

Nel corso del 2018 il Comune di Trento ha condotto 3 indagini di approfondimento sul servizio nidi d'infanzia, sulle collezioni di studio della biblioteca comunale, sul progetto bambini a piedi sicuri. 32 i focus group, 4 indagini sul luogo di prestazione del servizio, un forum sul sito web del comune, una raccolta di segnalazioni sulla revisione del piano regolatore generale, un servizio di ascolto sugli impianti sportivi gestiti da Asis e 26 diversi tavoli di ascolto.

Per ciascuna delle iniziative di ascolto riportate sono state monitorate, oltre ai risultati, anche le azioni realizzate o programmate per migliorare le criticità evidenziate o comunque dare seguito ai suggerimenti raccolti, come spiega la dirigente del comune Chiara Morandini.

Chiara Morandini, Direttore Generale Comune di Trento: Non è tanto sapere in sé cosa pensano i cittadini, ma soprattutto, partendo da quello, riuscire ad individuare quali sono gli aspetti che potrebbero essere migliorati. In questo rapporto quindi diamo conto di tutti i settori nei quali sono stati messi in campo diversi strumenti di ascolto, le diverse indagini sul luogo di prestazione di servizio, i focus group, altre tipologie di indagini anche l'indagine online sulla qualità delle informazioni fornite attraverso il sito internet, sia dall'Amministrazione comunale sia dai gestori di servizi ai quali l'Amministrazione ha affidato i propri servizi.

All'Urp 17.000 contatti nel 2018

Sono stati quasi 17mila i contatti gestiti dall'Urp con la cittadinanza di Trento nel 2018. Un numero in aumento del 9% rispetto all'anno precedente in cui a crescere maggiormente sono le richieste di informazioni.

Il motivo è semplice, il 2018 ha visto Trento protagonista di molti eventi straordinari come l'adunata degli alpini, il gay pride e il festival dello sport. Fisiologico quindi aspettarsi una maggiore richiesta di informazioni da parte delle persone.

Per informarsi, gli abitanti di Trento preferiscono ancora recarsi di persona negli uffici. Solo una minima parte, il 43%, utilizza il telefono o la mail. Uno scenario che invece si ribalta per quanto riguarda le comunicazioni al comune e che vede il digitale al primo posto nei contatti, come spiega la dirigente del servizio beni comuni di Trento Marta Sansoni.
Marta Sansoni, Dirigente Servizio Beni Comuni Trento: per quanto riguarda invece l'invio di segnalazioni, suggerimenti e reclami vediamo che sta aumentando notevolmente l'utilizzo della piattaforma SensorCivico, che diventa anche lo strumento, il canale principale.
Tra le comunicazioni trovano spazio 2.405 segnalazioni. La maggior parte riguardano lavori pubblici e l'ambiente mentre appena 100 la sicurezza pubblica. Ci sono poi 58 suggerimenti giunti al comune, la mobilità è il tema più segnalato con cittadini che chiedono di realizzare una corsa Romagnano-Mattarello, altri che chiedono di organizzare meglio la fermata flixbus vicino la funivia e poi c'è chi propone progetti di biciclette a noleggio per il trasporto delle persone con disabilità.
Tra i più audaci, un cittadino che propone una piscina in cui andare insieme ai propri amici a 4 zampe.

Una guida sul volontariato trentino

Una mappa per orientarsi nel mondo del volontariato di Trento. Si tratta di una guida realizzata dall'ufficio Politiche giovanili del Comune assieme all'associazione non profit Centro Servizi Volontariato, a cui hanno contribuito i giovani in servizio civile del comune stesso.

Proprio per i loro coetanei è stata pensata questa mappa. Un modo per permettere a tutti i giovani aspiranti volontari di conoscere quali sono le realtà all'opera sul territorio e come contattarle.

Per farlo, nella guida sono state riunite 98 organizzazioni poi divise per ambito di interesse. Ad ogni realtà corrisponde una pagina con tutte le informazioni utili per entrare in contatto. Una mappa perfetta per orientarsi nel mare del volontariato trentino.

Durata
5'16''

Venerdì, 12 Aprile 2019 - Ultima modifica: Martedì, 16 Aprile 2019

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl