Trento informa - puntata 13 dicembre 2019
Trento in cifre - Il muro della gentilezza

Trento in cifre
È stato pubblicato l’Annuario statistico comunale del 2018. Attraverso una serie di dati su aspetti molto diversi, dalla popolazione all'economia, dalla sanità alla giustizia, il documento scatta una fotografia della realtà cittadina.
Intervista a Antonella Marin - Capoufficio Ufficio Studi e Statistica Comune di Trento
Oltre alla fotografia attuale, l'annuario statistico permette anche di cogliere ed interpretare le tendenze, le trasformazioni e le dinamiche della città dando uno strumento prezioso a chi la amministra.
Partiamo allora dalla popolazione. Il 31 dicembre 2018 Trento contava 118.288 abitanti, quasi 300 in più dell'anno precedente. Le persone straniere sono l'11,5% del totale. Cresce l'età media che è di circa 44 anni e mezzo con gli ultrasessantacinquenni che sono quasi il 23% della popolazione. Ci si sposa più in là con gli anni. In compenso si riducono le famiglie: si fanno meno figli e crescono i nuclei composti da una sola persona che sono più del 40% e per la maggioranza donne. Il calo delle nascite si fa sentire anche a scuola. Sono circa 23mila gli iscritti agli istituti di ogni ordine e grado con un calo alle scuole dell'infanzia e primarie. Salendo di età sono 16.500 gli studenti iscritti all'Università di Trento oltre la metà dei quali provenienti da fuori provincia.
Apriamo il capitolo dell'economia. Il quadro relativo alle attività economiche rimane sostanzialmente invariato rispetto al 2017, seppur con una contenuta contrazione del numero di imprese anche artigiane iscritte alla Camera di Commercio. Il settore che spicca in positivo è quello del turismo, influenzato soprattutto dal boom delle strutture extralberghiere : aumentano gli arrivi (+8,0% rispetto al 2017) e le presenze che superano il milione. La permanenza media rimane di poco superiore ai 2 giorni.
Voltando idealmente pagina, i dati riferiscono di un buono stato di salute dell'ambiente. Aumenta la raccolta differenziata, che supera l’80%. Aumentano anche i km di piste ciclabili a disposizione dei cittadini. Dopo una diminuzione nel 2017, è tornato a crescere l'utilizzo del trasporto pubblico.
Intervista a Antonella Marin - Capoufficio Ufficio Studi e Statistica Comune di Trento
Per quanto riguarda il capitolo della giustizia, cala nel complesso il numero dei reati denunciati con un meno 5,6% anche se crescono quelli legati allo spaccio.
Chi volesse approfondire temi particolari o avesse altre curiosità può consultare l'annuario Trento Statistica sul sito del comune di Trento alla sezione "Aree tematiche - Statistiche e dati".
Il muro della gentilezza
Sarà pronto la prossima settimana il Muro della Gentilezza in piazza Fiera. Arriva anche a Trento l'iniziativa di solidarietà presente in diverse città del mondo e che è stata approvata in modo trasversale dal consiglio comunale.
Si tratta di un armadio dove possono essere appesi abiti in buono stato lasciati da chi non li utilizza più e che possono invece essere presi e indossati dalle persone meno fortunate. Lo spazio sarà decorato e reso riconoscibile grazie ad un'iniziativa dell'Ufficio Politiche Giovanili. Con questa iniziativa si vuole dare un messaggio forte di condivisione e solidarietà. A metterlo al riparo dal degrado ci sarà anche la collaborazione degli esercenti della zona.
Il motto è semplice: “Se non ne hai bisogno lascialo. Se ne hai bisogno prendilo”. Dalla prossima settimana chi ha un cappotto, un vestito, una giacca in buono stato che non usa più, potrà appenderli in questo armadio. Chi invece ha bisogno di qualcosa per proteggersi dal freddo, potrà prendere quello che gli serve senza restituirlo.
Venerdì, 13 Dicembre 2019