Trento informa - puntata 14 dicembre 2018

L'attività invernale della polizia locale sul Monte Bondone, le novità della stagione 2018/19 al Centro fondo delle Viote, lavori alla scuola di Romagnano e all'asilo nido Rodari, a Montevaccino nuovi marciapiedi e piazzole autobus.

Polizia locale sugli sci

Anche per la stagione invernale in corso la Polizia locale di Trento assicura lo svolgimento del servizio di soccorso e vigilanza sulle piste da sci del Monte Bondone. Non solo pronto intervento per le persone infortunate - ogni anno se ne rilevano circa 350 - ma anche il controllo sul corretto comportamento di sciatori, snowboarder e anche scialpinisti.
Il personale della Squadra di Servizio e Soccorso piste è appositamente formato per effettuare le operazioni di primo soccorso e abilitato all'utilizzo del defibrillatore. Il servizio prevede la presenza sulle piste di due operatori nei giorni feriali e, novità di quest'anno, di tre nei giorni festivi che operano dalle 7.45 alle 18.15. Anche quest'anno il personale della Polizia Locale verrà affiancato nei giorni festivi e nei periodi di maggiore affluenza da personale del Comitato di Trento della Croce Rossa. Internazionale. Particolare attenzione sarà posta alla verifica della pratica dello scialpinismo a bordo pista, anche con specifici controlli notturni.
Pierangelo Vescovi, Commissario Capo Polizia Locale Trento Monte Bondone: È un fenomeno sempre in crescita e che cerchiamo di educare in maniera tale che questa disciplina sia compatibile con quella della discesa, per cui devono risalire al di là di quella che è la pista e la discesa deve essere fatta solamente quando le piste sono aperte e mai in orario di chiusura, questo per consentire soprattutto a chi effettua la battitura e la preparazione delle piste per i giorno seguente di farlo in sicurezza.

Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il personale in servizio sulle piste rivolgendosi direttamente al punto di soccorso a Vason nei pressi del campo “Primi Passi”, dalle ore 8.30 alle 17.30 di ogni giorno fino alla fine della stagione. sciistica.

Nuova stagione al Centro fondo Viote

È un Centro Fondo in parte rinnovato quello che gli appassionati degli sci stretti trovano quest'anno nella piana delle Viote, sul Monte Bondone.
Sono state spostate le casette della cassa del ristoro e della partenza e predisposto un nuovo magazzino. Altri lavori sono previsti da dicembre 2018 a settembre 2019, come la creazione di servizi igienici per il personale addetto al servizio manutenzione, la sostituzione della caldaia a gasolio, l'ampliamento del percorso della pista artificiale con la posa di un nuovo pozzetto per collegare i generatori di neve.
Anche quest'anno le tariffe sono state pensate per favorire i residenti e le famiglie. Per esempio l'ingresso festivo e prefestivo per un adulto costa sei euro e cinquanta centesimi, per un residente 4 euro e sessanta. Per un ragazzo dai 14 ai 18 anni la tariffa intera è di 4 euro e 30 centesimi e per i residenti scende a 3 euro. Per le famiglie è poi prevista una riduzione del 50% sul secondo figlio, la gratuità da terzo in poi più un ulteriore sconto del 30 per cento.
Agevolazioni simili anche per gli abbonamenti, con lo stagionale a 65 euro e 30 centesimi per gli adulti e a 41 e 40 per i ragazzi che scendono per i residenti rispettivamente a 45 e 70 e a 29 euro.

Un nuovo laboratorio per la scuola di Romagnano

Lavori in corso la prossima estate anche alla scuola primaria di Romagnano. In questo caso si tratta della ristrutturazione di parte del sottotetto dell'edificio, un tempo utilizzato dalle associazioni e ora tornato nella disponibilità della scuola che ha espresso l'esigenza di trasformare lo spazio in un laboratorio di musica.
Oscar Tovazzi, Capoufficio Gestione Fabbricati Comune Trento: Si fa un laboratorio musicale per la scuola, si riqualifica sicuramente l'edificio dal punto di vista termico e soprattutto si sbarriera il piano, che attualmente l'ascensore non arriva al sottotetto, per cui la scuola guadagna un 150 metri quadri di spazio scolastico o di laboratorio musicale che attualmente ne è priva.
I lavori prevedono la sistemazione della sala esistente, l'installazione di nuove finestre, una nuova isolazione termica e acustica, la creazione di un nuovo blocco di servizi con bagno e antibagno, il rifacimento di tutti gli impianti meccanici ed elettrici.

Il cantiere durerà due mesi a partire da metà giugno, alla chiusura dell'anno scolastico. Il costo complessivo è di 350mila euro.

Lavori al nido "Gianni Rodari"

Sarà un'estate di lavori quella del 2019 all'asilo nido Gianni Rodari di via Giovannelli a Trento. L'edificio, che ospita anche la scuola provinciale per l'infanzia, deve essere adeguato alle ultime normative antincendio.
I lavori verranno divisi in due lotti: il primo, previsto nei mesi di giugno e agosto, riguarda una serie di interventi sul giroscala in modo tale da migliorarne la resistenza al fuoco, anche con la realizzazione di nuove strutture, come pareti in cartongesso, lastre e tramezze. Nel progetto anche il rinnovamento dell'impiantistica antincendio e l'installazione di serrande tagliafuoco.
Il secondo lotto di lavori, che dureranno due mesi a partire da luglio 2019, prevede la totale sostituzione del manto di copertura dell'edificio, attualmente in precario stato di conservazione, insieme all'installazione di evacuatori di fumo sul vano scala e nel locale macchine dell'ascensore.
Il costo totale dei lavori ammonta a 300mila euro.

Marciapiedi e piazzole a Montevaccino

Individuare un percorso dedicato e protetto per i pedoni e riorganizzare le fermate dell'autobus esistenti. Sono gli obiettivi dei lavori programmati dal Comune di Trento sulla strada provinciale 131 a servizio dell'abitato di Montevaccino. Il progetto prevede dunque il prolungamento del marciapiede esistente e attualmente interrotto all'altezza dell'ingresso alla casa sociale e la realizzazione di tre piazzole in corrispondenza delle fermate degli autobus.
Fernando Poli, Capoufficio  Manutenzione Aree Demaniali Servizio Gestione Strade Comune Trento: Si tratta di un marciapiede, circa 350 metri di marciapiede, che corre sulla strada provinciale che porta a Montevaccino, l'ultimo tratto, e collega le case a valle dell'abitato di Montevaccino con il centro. Si snoderà sul lato sinistro a scendere, cioè sulla parte a valle della strada, e collegherà il marciapiede esistente, quello appunto sotto la chiesa di Montevaccino tanto per inquadrare la situazione, fino all'ultimo tornante. In questa sistemazione saranno collegate la sistemazione delle fermate bus, con la possibilità di avere uno slargo per la discesa e la salita e l'attesa in sicurezza.
Il progetto prevede anche la sistemazione della strada comunale che conduce verso Monte di Sotto per garantire l'immissione in sicurezza dei veicoli da e verso la strada provinciale 131.

I lavori inizieranno nel 2020 per concludersi nella primavera dello stesso anno, per un costo di 376mila euro.

In chiusura vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr La Televisione.

Durata
6'07''

Venerdì, 14 Dicembre 2018

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl