Trento informa - puntata 14 febbraio 2020
A Ravina si coltiva il futuro - Un anno al civico 13 - Il Carnevale in città

A Ravina si coltiva il futuro
Da quasi cinquant'anni, ma la storia si spinge molto più indietro, la Fondazione Crosina Sartori Cloch si occupa di fornire un alloggio alle famiglie in difficoltà. Del suo patrimonio però fanno parte anche ben 56 ettari di terreno che si estendono in parte sopra la frazione di Belvedere di Ravina e in gran parte fra Ravina e Romagnano.
Per i prossimi 15 anni questi campi saranno affidati a Società Frutticoltori Trento, Progetto 92 di Consolida, Società Tuttoverde e Cantina Sociale di Trento che riuniti in una cordata si sono aggiudicati il bando indetto dalla Fondazione.
Intervista a Debora Vichi - Presidente Fondazione Crosina Sartori Cloch
Su questi terreni, è stato detto, si sperimenterà l'agricoltura del futuro a ridosso della città puntando almeno al 50% sul biologico e tecnologie innovative, supportando l'ingresso dei giovani e dando spazio alle persone in difficoltà
Intervista a Riccardo Forti - Presidente Sft
Sono previste collaborazioni con il Biodistretto e con Nutrire Trento. L'affitto ammonta a 135mila euro l'anno con cui la Fondazione sosterrà le proprie attività; le prime produzioni inizieranno quest'anno e si conta di entrare a pieno regime l'anno prossimo.
Un anno al civico 13
Ragazzi e ragazze che vogliono ottenere informazioni su progetti e iniziative nell'ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali possono rivolgersi al Civico 13 di via Belenzani a Trento. Dallo scorso aprile la gestione è affidata all' Associazione InCo - Interculturalità & comunicazione.
Intervista a Kerstin Oschmann - Direttrice Associazione InCo - Interculturalità & Comunicazione
Intervista a Stella Gelmini - Coordinamento Sportello Giovani Civico 13
Negli ultimi due appuntamenti di febbraio di Diciottoe13, giovedì 20 e 27, si parlerà di lavoro dal curriculum alla reputazione on line. Nel corso dell'anno si porterà l'iniziativa su tutto il territorio provinciale con il nuovo format Diociottoe13 Delivery. Altra novità è il sito internet.
Intervista a Stella Gelmini - Coordinamento Sportello Giovani Civico 13
Il Carnevale in città
È tempo di Carnevale e la città e i sobborghi si riempiono di colori e divertimento. Invitati speciali sono come sempre i bambini.
Nel centro di Trento le piazze Fiera e Battisti si sono trasformate in parchi divertimento fino al 25 febbraio con giostre e attrazioni aperte dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 e nel fine settimana dalle 10 alle 20.
Nel pomeriggio del 20 febbraio, giovedì grasso, teatro della festa sarà il quartiere Le Albere. Sabato 22 alle 15 ci sarà l'attesa sfilata dei carri per le vie del centro con partenza e arrivo in piazza Duomo. Il 25 febbraio, martedì grasso, sempre nel cuore della città si saluterà il carnevale con laboratori, musica, artisti di strada e distribuzione degli immancabili krapfen.
Venerdì, 14 Febbraio 2020