Trento informa - puntata 14 giugno 2019

Lavori di ampliamento al parcheggio dell'ospedale S. Chiara, cambio di gestione al Centro Viote, al via la nuova stagione dei lidi estivi, la carta di diritti del cargiver, un parcheggio pertinenziale al posto del Centro civico di S. Donà.

Ospedale: il parcheggio si amplia

Inizieranno la prossima settimana i lavori che entro ottobre porteranno ad aumentare i posti auto nel parcheggio retrostante l'ospedale S. Chiara di Trento.

Alla fine dell'opera ci saranno 200 posti, 70 in più rispetto ad ora: 185 a pagamento e 22 a disco orario. La spesa complessiva è di 915mila euro. Il parcheggio sarà dotato di un impianto di controllo degli accessi e il pagamento avverrà a fine sosta.
intervista a Cristiano Mosca - Presidente Trentino Mobilità
La tariffa oraria sarà di 50 centesimi e la tariffa massima giornaliera sarà di 3 euro. Del progetto è stata incaricata Trentino Mobilità che ha ridisegnato l'area compresa tra via Crosina Sartori, la ferrovia e il parco di Gocciadoro, coniugando la realizzazione del parcheggio alla riqualificazione della zona. È previsto tra l'altro un nuovo collegamento ciclopedonale con il parco di Gocciadoro. I lavori procederanno per fasi in modo da limitare i disagi.

intervista a Cristiano Mosca - Presidente Trentino Mobilità

Novità al Centro delle Viote

Gli appassionati dello sci sono abituati a vederlo immerso in un paesaggio invernale, ma il Centro Fondo Viote è aperto anche d'estate, punto di ristoro per i tanti che vogliono godersi il paesaggio del Bondone.

La novità di quest'anno è il cambio di gestione per l'attività di bar e ristorazione, passata dalla famiglia Zanlucchi alla società Trento Facility, che si è aggiudicata la concessione per i prossimi nove anni nel bando indetto da Asis. Si tratta di una realtà che riunisce soggetti che già operano nella zona e la cooperative Proges, con un occhio di riguardo al territorio e all'ambiente.
intervista a Mariangela Minati - Trento Facility
In questi giorni, il Centro è aperto con gli spogliatoi e i bagni ad accesso libero dalle 8 alle 17. Conclusi i lavori, dal 18 giugno riapriranno bar e ristoro, mentre dal 29 giugno sarà aperto anche il ristorante.

Estate nei lidi

La scorsa estate sono state 109mila le persone che da giugno ad agosto si sono tuffate nelle piscine di Trento, un numero in crescita.

Da inizio giugno i lidi Manazzon di via Fogazzaro e Trento Nord di Gardolo hanno riaperto le porte. L'orario va dalle 9 alle 21 per tutti i giorni fino al 14 luglio e poi fino alle 20 sino al 1 settembre. Gli impianti sono gestiti da A.S.I.S.
intervista a Antonio Divan - Presidente Asis
Tante le iniziative dai libri ai corsi di fitness. A Gardolo è stata rifatta l'area a servizio del bar esterno. I lavori maggiori però inizieranno nei prossimi anni. Nel 2020 quelli che riguarderanno il lido Manazzon, nel 2021 quelli del nuovo impianto coperto in località Ghiaie.

Prendersi cura di chi si prende cura

Si stima che in Trentino i malati di Alzheimer siano fra i 6000 e gli 8000. Spesso ad occuparsi di loro sono i familiari chiamati anche ''caregiver'': sono circa 10mila persone, in gran parte donne. Per loro il carico, emotivo, ma anche fisico, è notevole e lo è diventato ancora di più col modificarsi delle famiglie e del mondo del lavoro.

Per questo il Comune di Trento e l’Associazione Alzheimer hanno sostenuto la creazione della carta dei diritti del caregiver, che non ha come obiettivo solo quello di riconoscere i caregiver nei loro diritti, ma anche di sottolineare il valore assistenziale e sociale di cui si fanno carico.
intervista a Renzo Dori - Presidente Associazione Alzheimer
Fra i diritti previsti dalla carta c'è quello all'informazione sulla malattia e sui servizi messi a disposizione, quello alla formazione sull'assistenza, quello ad avere propri spazi e quello a conciliare i tempi del lavoro e quelli della famiglia con il riconoscimento di ferie, permessi e contributi pensionistici.

S. Donà: dal centro civico al parcheggio

È iniziata la demolizione del centro civico di San Donà. Si tratta di un passaggio necessario perché sotto la zona occupata dall'edificio e dalla piazza verrà realizzato un parcheggio pertinenziale.

Da tempo i residenti chiedono nuove aree di sosta in modo da risolvere il problema della mancanza di posti auto nella zona. Per attuare la formula del parcheggio pertinenziale era necessario per il Comune consegnare alla cooperativa interessata il sedime libero da vincoli e per questo si è demolito il centro civico.

La pulizia dell'area, del costo complessivo di 70mila euro, terminerà a fine mese.

Il centro civico, inagibile da tempo, è stato un pezzo di storia della vita del sobborgo, che ora spera che si possa aprire un nuova pagina con la realizzazione di un altro edificio.

Durata
6'05''

Venerdì, 14 Giugno 2019

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl