Trento informa - puntata 14 maggio 2021

La mobilità del futuro - Nidi aperti nella settimana di S. Vigilio - Canone moderato: c'è il bando - Sport nel verde

La mobilità del futuro

A che ora esci di casa la mattina? Come vai al lavoro o a scuola o a fare la spesa? A quali condizioni lasceresti l'auto in garage?
Sono alcune delle domande contenute nel questionario che si trova sul sito del Comune di Trento e che punta ad inquadrare le abitudini dei cittadini in vista della definizione del nuovo piano urbano della mobilità sostenibile.

Intervista Laura Cattani - Capoufficio Mobilità Sostenibile Comune di Trento
Il sondaggio è in forma anonima ed è pensato sia per i residenti che per i pendolari che gravitano quotidianamente sulla città. E' necessaria una vasta partecipazione per avere un quadro corrett

Intervista Laura Cattani - Capoufficio Mobilità Sostenibile Comune di Trento
Il nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile punta a  ridisegnare la mobilità del capoluogo in modo da ridurre il numero delle auto e aumentare sia il trasporto pubblico sia gli spostamenti in bicicletta e a piedi accorciando i tempi, aumentando la sicurezza e riducendo l'inquinamento. L'incarico di redigere il PUMS è stato affidato tramite gara alla società Sintagma.

Verranno analizzati i flussi di traffico e, oltre al questionario, da metà maggio a metà giugno alcuni addetti intervisteranno le persone in tema di mobilità nei punti di accesso alla città, alla stazione ferroviaria e alle fermate degli autobus.

Sintagma sta cercando persone interessate a ricoprire questo ruolo che per maggiori informazioni possono scrivere all' indirizzo e-mail: b.contini@sintagma-ingegneria.it.

La società dovrà elaborare anche il piano delle piste ciclabili e il Masterplan. Entrambi confluiranno nel Pums che dovrà essere pronto entro la prima metà del 2022. Il piano verrà poi adottato dalla giunta comunale, diventerà oggetto delle osservazioni dei cittadini ed infine dovrà essere votato dal consiglio comunale.

Il costo del piano sarà totalmente coperto dal finanziamento ministeriale previsto per le città con oltre 100 mila abitanti.

Nidi aperti nella settimana di S. Vigilio

Quest'anno gli asili nido della città di Trento resteranno aperti anche durante la settimana di San Vigilio, patrono del capoluogo. Lo ha deciso il Comune per venire incontro alle esigenze delle famiglie messe a dura prova dalla pandemia per quanto riguarda la conciliazione fra lavoro e  gestione dei figli. Inoltre si sottolinea il valore dei nidi dal punto di vista relazionale e pedagogico in un anno difficile per genitori e bambini.

Non si tratta però solo di un provvedimento dovuto all'emergenza perché l'apertura diventerà strutturale anche nei prossimi anni. Per facilitare il cambiamento sono previste quattro assunzioni e l'impegno delle educatrici sarà riconosciuto.

Ricordiamo che gli asili nido di Trento rimangono aperti sino a fine luglio. Ad agosto sarà attivato il nido estivo che quest'anno raddoppierà i propri posti passando da 50 a 100.

Canone moderato: c'è il bando

C'è tempo fino al 30 giugno per partecipare al bando per la locazione a canone moderato di 25 alloggi in via Ernesta Bittanti nella Circoscrizione di Gardolo.

Sul sito del Comune di Trento si trovano tutte le informazioni e i requisiti richiesti come la condizione economico patrimoniale con Icef fra 0,16 e 0.39 e il fatto che il richiedente debba risiedere da almeno tre anni in un comune della Provincia di Trento. La domanda deve essere inviata esclusivamente in via telematica collegandosi allo sportello online del Comune e autenticandosi tramite Spid o Carta provinciale dei servizi o Carta nazionale dei servizi.

Per ricevere assistenza telefonica nella compilazione delle richieste è possibile chiedere un appuntamento ai numeri 0461/884053 e 0461/884055.

Gli alloggi sono di proprietà del Fondo Housing sociale Trentino.

Sport nel verde

Quest'estate, nei parchi e giardini di Trento, torna "Sport nel verde". L'iniziativa promossa dal Comune si prefigge diversi obiettivi dall'incentivare la pratica sportiva al favorire l'integrazione e la socializzazione.

Nell'ultima edizione gli incontri sono stati 366 con 3500 persone coinvolte, di tutte le età: la partecipazione è libera e gratuita e non serve prenotare. Adesso la palla passa a società sportive dilettantistiche e cooperative sociali che sono invitate a partecipare con le loro proposte compilando il modulo di adesione online del Comune.

Il periodo delle attività va da giugno a ottobre. Il calendario verrà definito entro la fine del mese di maggio sulla base delle disponibilità offerte dagli operatori. "Sport nel verde" viene realizzato nel pieno rispetto delle misure anti-Covid.

Durata
5'21''

Venerdì, 14 Maggio 2021 - Ultima modifica: Lunedì, 17 Maggio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl