Trento informa - puntata 15 marzo 2019
Trento saluta la primavera con la tradizionale fiera di San Giuseppe e altri eventi; alla Mostra dell'agricoltura il primo lancio del progetto Nutrire Trento: Piazza Duomo nel giorno di S. Giuseppe di Michelangelo Perghem Gelmi in via Belenzani, al via i progetti del nuovo piano giovani di zona, una targa in memoria di Francesco Massarellil.

In campo per la fiera
In questo fine settimana Trento, come tradizione, dà il benvenuto alla primavera. Si inizia sabato 16 con la Mostra Mercato dell'Agricoltura ospitata anche domenica a TrentoFiere dalle 8 alle 19.
Domenica 17 a partire dalle 7 sarà anche la giornata della Fiera di San Giuseppe che con le sue seicento bancarelle colorerà il centro città. Gli espositori di fiori e piante, in particolare, saranno in piazza Duomo e via Rosmini.
Negli anni scorsi le persone che si sono aggirate per le vie del capoluogo hanno superato quota 100mila. Per garantire che tutto possa svolgersi in modo regolare la polizia municipale sarà presente in forze.
Mauro Eccel - Commissario capo Polizia locale Trento-Monte Bondone: Abbiamo a disposizione ottantacinque agenti che nell'arco della giornata copriranno i vari servizi, a partire dal contingente che segue i controlli nell'ambito del mercato, quindi operazioni di assegnazione e spunta dei posteggi rimasti liberi da parte dei titolari, personale in abiti borghesi per il controllo e la prevenzione di furti e borseggi, e soprattutto il personale che segue la viabilità e l'eventuale rilievo di sinistri stradali che chiaramente in giornate con parecchia affluenza sono sempre possibili.
È stata rafforzata anche la sala radio con tre operatori per turno.
Dalla mezzanotte fra sabato e domenica e fino al termine della pulizia delle strade è stato istituito un divieto di transito, sosta e fermata in una zona allargata del centro storico interessata dalla fiera. Saranno aperti alcuni parcheggi supplementari nelle scuole Tambosi Pozzo, Da Vinci, Prati, Bresadola, Manzoni, al Seminario di via Endrici e all'Istituto Salesiano. Non si potrà parcheggiare in piazzale San Severino perché fino al 24 marzo c'è il luna park. Il parcheggio tornerà disponibile il 27 marzo.
Nutrire Trento
Alla Mostra dell'Agricoltura farà il proprio debutto Nutrire Trento, progetto avviato nel 2017 che vede la collaborazione di Comune e Università.
L'obiettivo è semplice quanto ambizioso ossia migliorare la qualità del cibo con cui si nutre la città, promuovere il consumo di prodotti sani e salutari, lavorare per valorizzare un'economia locale basata su nuove relazioni fra città e campagna e tra agricoltori e consumatori.
Il primo frutto del progetto è una piattaforma informatica, pensata come uno strumento di informazione e sensibilizzazione, non di vendita, strutturata come una mappa per dare visibilità a tutte le categorie interessate fra cui produttori locali, mercati contadini e solidali, gruppi di acquisto solidale, orti urbani e negozi.
Per far parte della piattaforma servono alcuni requisiti a partire dal legame con il territorio trentino. Per informazioni è possibile recarsi in questo fine settimana presso lo stand 98 della Mostra dedicato alle iniziative della città oppure contattare il Progetto agricoltura e promozione del territorio.
Una nuova casa per la tavola di Perghem Gelmi
Raffigura Piazza Duomo nel giorno di S. Giuseppe la grande tavola di Michelangelo Perghem Gelmi che ha trovato una nuova casa sul fronte nord della Casa del Capitolo in via Belenzani.
L'opera era stata commissionata dal Comune nel 1988, pochi anni prima della morte dell'artista, per abbellire il parco San Marco. Nel 2017 i familiari hanno chiesto che la tavola venisse restaurata e posta in un luogo più protetto dagli atti vandalici. In questi giorni la sistemazione nel cortile interno della Cassa rurale di Trento dove si trovano alcune opere di Winkler e che si vuol far diventare una pinacoteca all'aperto per la cittadinanza.
19 progetti per i giovani
Sono 19 i progetti approvati dal Tavolo di coordinamento dei piani giovani di zona 2019 e per i quali il Comune di Trento ha stanziato 86mila euro.
Le proposte scelte hanno risposto agli obiettivi fissati per quest'anno: coinvolgere come destinatari un numero maggiore di ragazzi fra gli 11 e i 18 anni, attivare collaborazioni con nuovi attori del territorio per ampliare l'offerta, favorire l'innovazione all'interno delle associazioni anche per stimolare il ricambio generazionale e promuovere il volontariato.
Daniela Pederzolli - Ufficio Politiche giovanili Comune Trento: Sono progetti di cittadinanza attiva, progetti che si rivolgono all'ambito dello sport e del benessere e progetti in ambito artistico e culturale.
I progetti presto si potranno trovare sul sito www.trentogiovani.it. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.
In ricordo di Massarelli
Da qualche giorno in via S.Pietro una targa ricorda il sacrificio di Francesco Massarelli.
Nel 1977 il commissario di polizia venne ucciso dai rapinatori mentre cercava di salvare gli ostaggi durante un colpo alla Banca Nazionale del Lavoro che si trovava proprio in quella via.
Alla cerimonia di deposizione della targa hanno partecipato le autorità istituzionali, il capo della polizia Franco Gabrielli e i testimoni di allora.
Venerdì, 15 Marzo 2019