Trento informa - puntata 15 ottobre 2021

Inaugurato il Tempio crematorio di Trento - Nordus, chiesto il finanziamento per lo studio di fattibilità - SensorCivico, ora si accede anche tramite Spid - In via Suffragio torna il chiosco delle caldarroste

Inaugurato il Tempio crematorio di Trento

Entrato in funzione il 29 settembre, ora il tempio crematorio di Trento è stato anche ufficialmente inaugurato. Il taglio del nastro ha portato a compimento un processo iniziato ormai da 20 anni, quando il comune diede per la prima volta mandato all'istituto superiore di sanità di individuare una zona adatta alla realizzazione di un impianto di cremazione in città.
Intervista a Fabrizio Paternoster - Dirigente servizi demografici e decentramento
Luogo individuato negli spazi del cimitero monumentale, dove è stato edificato il fabbricato. L'impianto è alimentato a gas metano, realizzato coi migliori sistemi di filtrazione e abbattimento delle emissioni. Il costo dei lavori è stato di 5 milioni 700.000 euro, in buona parte finanziati dalla Provincia. Nel tempio, che misura circa 1000 metri quadri, operano due linee di cremazione. Realizzati anche una sala di commiato con 24 posti a sedere e 1.512 cellette per urne cenerarie.
Intervista a Fabrizio Paternoster - Dirigente servizi demografici e decentramento
Grazie al tempio del capoluogo le famiglie trentine non dovranno più affrontare dolorose e costose trasferte per dare l'ultimo saluto ai propri cari.

Nordus, chiesto il finanziamento per lo studio di fattibilità

Il comune si muove per la realizzazione del Nordus, la metropolitana di superficie che prevede il prolungamento a sud della ferrovia Trento-Malè e andrebbe a collegare i principali poli di attrazione di traffico, ovvero la parte nord della città, il centro e il nuovo ospedale, che sorgerà nella zona della Ghiaie. Il comune ha già chiesto un finanziamento allo Stato per studiare la fattibilità dell'opera e per la richiesta di ammissione al finanziamento ministeriale.
Intervista a Giuliano Franzoi - Dirigente servizio Mobilità e rigenerazione urbana Comune di Trento

Il Nordus fa parte del progetto integrato più ampio che prevede circonvallazione, Nordus appunto e interramento della ferrovia storica.

SensorCivico, ora si accede anche tramite Spid

Servizi online sempre più integrati, per permettere al cittadino di interagire più agilmente con l'amministrazione comunale. Da martedì 12 ottobre è possibile accedere alla piattaforma digitale SensorCivico, che permette di inviare segnalazioni di svariata natura a Palazzo Thun, semplicemente identificandosi col proprio Spid o tramite la carta provinciale dei servizi.

Chi è già registrato su SensorCivico può recuperare le segnalazioni già inserite se l'indirizzo mail fornito per le credenziali Spid corrisponde. In caso i due indirizzi non coincidessero, è comunque possibile allineare i profili scrivendo una mail a comurp@comune.trento.it

In via Suffragio torna il chiosco delle caldarroste

Mancavano da quasi 30 anni, tornano in questo 2021, grazie anche allo sforzo profuso dall'amministrazione comunale per liberare via Suffragio dal traffico di automobili e dai parcheggi lungo la via. Ora le castagne ritornano in via del Suffragio. L'iniziativa ha già preso il via e si concluderà il 14 novembre: la Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige è presente nella casetta in legno dal martedì al giovedì e il venerdì e il sabato dalle 17 alle 19 e dalle 17 alle 20. I passanti potranno acquistare le castagne ma anche gustare le caldarroste bollenti e altri prodotti a base di castagne.
Intervista a Luigino Leonardi - Presidente Cooperativa Castanicoltori Trentino Alto Adige

A corredo dell'iniziativa, la via sarà abbellita da allestimenti floreali a tema e da animazioni curate dagli esercenti della via.

Durata
5'30''

Venerdì, 15 Ottobre 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl