Trento informa - puntata 16 luglio 2021
Il nuovo volto del lido Manazzon - Sostegno alle imprese - Nuovo parcheggio a Ponte Alto

Il nuovo volto del lido Manazzon
Un articolato sistema di acquascivoli, l'effetto delle onde, lo spray park per i più piccoli. Ecco il nuovo volto del lido Manazzon di Trento.
In questi ultimi anni il Comune sta portando avanti un generale riassetto degli impianti natatori della città. Fiore all'occhiello con corsie da 50 metri ed una vasca per i tuffi sarà la nuova piscina che sorgerà nel comparto sportivo delle Ghiaie attualmente in corso di progettazione.
Nel frattempo si è conclusa la parte più consistente dei lavori che hanno interessato la riqualificazione dell'impianto più datato ossia la struttura di via Fogazzaro che in estate conte oltre 60mila utenti. Sono state risolte alcune criticità tecniche e si è potenziata la parte del divertimento
intervista a Stefano Ravelli - Servizio Edilizia Pubblica Comune di Trento
Inoltre sono stati potenziati e ammodernati i servizi igienici passati da 6 a 18 e gli spazi doccia che potranno essere utilizzati anche all'aperto
intervista a Stefano Ravelli - Servizio Edilizia Pubblica Comune di Trento
Fra gli interventi in programma un nuovo spazio dedicato alle famiglie che sarà a disposizione per la prossima estate.
Sostegno alle imprese
Le chiamano aziende “fronte strada”: sono spesso microimprese impegnate nella ristorazione e nel commercio che rendono viva una città. Sono loro però che hanno pagato uno dei prezzi più alti della crisi provocata dal Covid. Il Comune di Trento scende in campo al loro fianco. Lo fa con un accordo siglato con Cassa di Trento, Confidi Trentino Imprese e Cooperfidi.
Non si tratta di ristori o sostegni per i mancati introiti, ma di favorire l'innovazione per rilanciare le attività e con esse le potenzialità della città. Il progetto per il sostegno alle imprese si articola in due mosse.
La prima prevede il finanziamento a fondo perduto da parte del Comune di Trento per l’ammodernamento e la riqualificazione di attività economiche, artigiane o commerciali. Per il bando che regolerà l'assegnazione dei contributi bisognerà attendere qualche settimana, poi si potrà procedere con le domande fino a esaurimento del fondo di 700 mila euro previsto nell'assestamento di bilancio.
La seconda mossa riguarda l'erogazione da parte della Cassa di Trento di finanziamenti agevolati in tempi brevi, con procedure semplificate e zero spese di istruttoria, che verranno rimborsate dal Comune.
L'accordo scadrà il 31 dicembre di quest'anno, data entro la quale devono essere presentate le domande di finanziamento. I mutui ammessi potranno essere stipulati entro e non oltre il 31 marzo del 2022.
Nuovo parcheggio a Ponte Alto
Via Ponte Alto a Cognola avrà un nuovo parcheggio. Un’opera necessaria sia per il crescente numero di utenti del vicino centro sportivo, sia per l’aumento dei visitatori dell’attrazione naturalistica dell’Orrido.
L’attuale area di sosta sarà ampliata con 34 nuovi posti auto, uno dei quali riservato ai disabili. Saranno realizzati due collegamenti pedonali: il primo, più breve, permetterà di raggiungere il parcheggio soprastante attraverso una scalinata; il secondo è stato invece progettato per un utilizzo anche delle persone diversamente abili e si svilupperà sul prato esistente.
intervista a Bruno Delaiti - Dirig. Serv. Opere Urbanizzazione Primaria Comune di Trento
Verrà anche messo in sicurezza l’innesto con la strada della Valsugana. Via Ponte Alto verrà allargata dall’incrocio con la statale sino all’ingresso del nuovo parcheggio con la realizzazione di un marciapiede e di una ciclabile che permetterà ai ciclisti di scendere in sicurezza da via Ponte Alto sino alla strada della Valsugana, manovra che attualmente con è consentita. Verrà installato un semaforo per consentire l’attraversamento in sicurezza della Valsugana per i pedoni e i ciclisti che transiteranno tra via alla Cascata e via Ponte Alto.
I lavori inizieranno nella primavera del 2022 e dureranno poco più di un anno. L’importo dei lavori è di 755mila euro.
Venerdì, 16 Luglio 2021