Trento informa - puntata 17 settembre 2021
Europei: Trento promossa - La Settimana della mobilità - Inquinamento: stretta sui diesel - Bonus affitto: via alle domande - Alla scoperta delle torri di Trento

Europei: Trento promossa
È positivo il bilancio dei campionati europei di ciclismo che si sono svolti a Trento dall'8 al 12 settembre. Qualche inevitabile disagio c'è stato ma grazie all'impegno di tutti l'evento si è svolto senza gravi problemi trasformandosi in una grande vetrina per la città.
Sono i numeri a raccontare l'efficienza della macchina organizzativa: più di 4mila ore di lavoro effettuate dalla sola polizia locale, 140 punti di presidio, 97 incontri con le realtà interessate, 7200 le chiamate arrivate alla centrale dal primo agosto al 12 settembre.
Intervista a Luca Sattin - Comandante Polizia Locale di Trento
Accanto alle forze dell'ordine poi è stato cruciale l'impegno dei volontari, circa 100 ogni giorno. Fra questi gli alpini
Intervista a Paolo Frizzi - Presidente ANA Trento
La Settimana della mobilità
È in corso anche a Trento la settimana europea della mobilità. La campagna internazionale promossa dalla Commissione europea punta a sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata. La pandemia ha in parte cambiato le abitudini e ha rafforzato l'attenzione alla salute, aspetto sul quale punta in particolare l'edizione di quest'anno.
Fino al 22 settembre sono tante le iniziative organizzate con una particolare attenzione ai piccoli studenti, ma non solo. Il 21 settembre ad esempio si svolgerà la Pedalata Illuminata: partenza alle 18 da piazza Dante per andare alla scoperta delle bellezze culturali di Trento.
Inquinamento: stretta sui diesel
Negli ultimi anni la qualità dell'aria in Trentino e nel suo capoluogo è migliorata, ma resta ancora un nemico. È il biossido d'azoto i cui livelli spesso risultano superiori ai limiti di legge. Per questo, in base al piano provinciale, anche a Trento tornano le limitazioni al traffico per evitare il superamento dei livelli di inquinamento.
I divieti dureranno dall'inizio di novembre di quest'anno alla fine di marzo del 2022, tutti i giorni feriali dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19. La novità di quest'anno è che le limitazioni saranno estese ai veicoli Diesel Euro 3, tenuto conto che i diesel sono ritenuti i principali responsabili dell'emissione degli ossidi di azoto. Gli altri mezzi interessati sono tutti i veicoli Euro 0, i diesel Euro 1, i diesel Euro 2 e i motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 1.
Bonus affitto: via alle domande
Dalle 9 di lunedì 20 settembre è possibile fare richiesta per accedere al contributo deciso dal Comune di Trento per sostenere le famiglie che hanno problemi a pagare l'affitto. Si tratta di una misura una tantum pensata per le persone entrate in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19.
Il contributo coprirà al massimo 3 mensilità del canone di locazione relative al periodo che va da marzo 2020 a fine giugno di quest’anno. A seconda della fascia di Isee corrente le cifre erogate non potranno superare una somma che va dai 1000 ai 1500 euro.
Per presentare le domande bisogna avere una serie di requisiti fra cui un Isee corrente compreso fra i 26.000 e i 9360 euro cifra sotto la quale si accede alle misure di cittadinanza. La richiesta dovrà essere presentata online autenticandosi tramite Spid, Carta Provinciale dei servizi o Carta nazionale dei servizi. C'è tempo fino al 15 ottobre.
Il contributo comunale verrà concesso sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Le informazioni si trovano sul sito del Comune. È possibile chiedere chiarimenti scrivendo a bonusaffitto@comune.trento.it oppure telefonando allo 0461/884050.
Alla scoperta delle torri di Trento
Un'opportunità per visitare luoghi e monumenti solitamente inacessibili. È l'iniziativa Palazzi Aperti che si svolge in una sessantina di comuni del Trentino nei fine settimana del 18 e 19 settembre e 25 e 26 settembre.
A Trento il filo conduttore è la scoperta delle torri cittadine. Aprono le loro porte Torre Granda al Castello del Buonconsiglio, Torre Vanga, Torre Verde, la Torre Civica, la Torre della Tromba e Torre Mirana. Quest'ultima è accessibile anche alle persone con disabilità motorie. Il costo della visita guidata è di 5 euro, 3 euro per i minorenni.
Intervista a Alessandro Zen - Ufficio Turismo e Cultura Comune di Trento
Per partecipare alla visite serve la prenotazione ed essere muniti di Green Pass. Tutte le informazioni si trovano sul sito dell'iniziativa promossa da Comune di Trento www.palazziaperti.it
Venerdì, 17 Settembre 2021 - Ultima modifica: Lunedì, 20 Settembre 2021