Trento informa - puntata 20 novembre 2020
Un nuovo parcheggio a Trento: la domanda di locazione quest'anno passa online; Taxi Rosa fino al 2022; un nuovo asilo nido.

Il nuovo parcheggio di Trento
È stato realizzato nell’area ex Italcementi il nuovo parcheggio di Trento.
Vista l’emergenza Covid il comune ha infatti deciso di potenziare la disponibilità di stalli adiacenti al centro città in modo da permettere alle persone di spostarsi anche con il mezzo privato senza gravare eccessivamente sul trasporto urbano.
L’area si è resa disponibile grazie ad un accordo biennale siglato con Patrimonio del Trentino. Per 2 anni quindi fungerà da parcheggio in attesa che ne venga definita la destinazione finale. Sono stati realizzati 430 posti auto disponibili gratuitamente su un’area di più di 11mila metri quadri. All’ingresso è stata posta una stanga metallica come quella già presente all’area Zuffo in modo da permettere l’accesso alle sole macchine e non agli autoarticolati. L’ingresso carrabile è da lungadige San Nicolò. Le uscite invece sono: sempre dal Lung’ Adige a cui a breve si unirà un passaggio pedonale in via Papiria una volta terminati i lavori.
I costi di adattamento della zona: asfalto, illuminazione, segnaletica verticale e orizzontale e new jersey e reti metalliche a perimetrale l’area ammontano a 250mila euro.
La domanda di locazione online
Contributo integrativo al canone di locazione e domanda di locazione alloggio di edilizia residenziale pubblica. La domanda può essere presentata fino al 18 dicembre allo sportello, via email, fax o raccomandata e anche online. Non vale è bene ricordarlo il criterio dei 10 anni di residenza dichiarato incompatibile dal Tribunale di Trento. La modalità digitale è la novità di quest'anno ed è anche la più consigliata nell'ottica di ridurre il più possibile gli accessi agli uffici.
L’invio della domanda online è facilitato grazie alla semplificazione del modulo, alla previsione di controlli automatici sulla compilazione, al recupero automatico di una parte dati. Inoltre il comune per dare ulteriore aiuto agli utenti e spingerli alla compilazione digitale delle domande ha messo a disposizione anche delle slides ed un video-tutorial.
intervista a Laura Begher - Dirgente Spazio Argento e Politiche abitative Comune di Trento
Tutte le informazioni sui requisiti, sui documenti da allegare e sulle modalità di presentazione della domanda e sui contatti per il supporto, anche telefonico, dell’ufficio Casa sono disponibili su https://servizi.comune.trento.it/
Taxi rosa fino al 2022
È stata rinnovata fino al 2022 la convenzione tra il Comune di Trento e la cooperativa di servizio Taxi Trento per il servizio di trasporto agevolato per le donne. Il patto era stato stipulato inizialmente in via sperimentale a novembre 2019 con scadenza a fine dicembre 2020.
L’accordo permette a tutte le donne maggiori di 16 anni che fanno domanda, indipendentemente dalla residenza, di ottenere un carnet di cinque buoni all’anno dal valore di 5 euro ciascuno. Questi buoni possono essere utilizzati personalmente, su corse da sole o accompagnate esclusivamente da altre donne o minori, al momento del pagamento della tratta. È poi la cooperativa attraverso di essi che chiede il rimborso al comune.
Dal 1 gennaio al 30 settembre 2020 sono stati utilizzati 388 buoni per una richiesta di rimborso della cooperativa pari a 1.940mila euro. La convenzione è ora stata rinnovata per il prossimo biennio con un importo di spesa massima per il comune fissato a 10mila euro sia per il 2021 che per il 2022.
La decisione è stata presa anche nell’ottica di fornire un mezzo di trasporto alternativo in un periodo in cui il distanziamento sociale è estremamente importante e le corse degli autobus sono diminuite nelle ore serali. La fascia di utilizzo del buono inizialmente era dalle 22 di sera alle 6 del mattino per per tutto il perdurare dell’emergenza sanitaria è stata estesa all’intera giornata. I buoni sono validi per corse con partenza e o arrivo nel territorio comunale e comunque non oltre i 50 chilometri dal comune.
La domanda e il ritiro del carnet vanno effettuati presso gli uffici del Servizio Economico in via Alfieri 6.
Un nuovo asilo per Trento
Il Comune di Trento ha allestito e avviato un nuovo nido d’infanzia nella zona dell’Interporto. Un modo per ampliare la disponibilità di posti e per venire incontro alle esigenze delle famiglie a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.
Questo perché le disposizioni sanitarie hanno fatto diminuire la capienza delle strutture già attive sul territorio.
Sono 13 i bambini già accolti nell’asilo che ha una capienza complessiva di 45 posti. La frequenza è garantita per un massimo di 8,5 ore al giorno, articolate su quattro fasce orarie che vengono concordate con ogni famiglia sulla base dei posti disponibili per ogni fascia oraria.
Il servizio è stato proposto in primis alle famiglie dei bambini ancora presenti nella graduatoria annuale approvata lo scorso mese di maggio 2020 e ancora in attesa dell’assegnazione di un posto presso uno dei nidi scelti in domanda.
Venerdì, 20 Novembre 2020 - Ultima modifica: Martedì, 24 Novembre 2020