Trento informa - puntata 20 settembre 2019
Cittadini nella Smart City, una giornata per la bicicletta, nuovi spazi per l'archivio in Biblioteca, appuntamenti in agenda.

Cittadini nella smart city
In questo fine settimana si conclude la terza edizione di Trento Smart City Week.
Piazza Duomo è stata trasformata in un villaggio digitale con informazioni e iniziative per cittadini di tutte le età e con la possibilità ad esempio di vedersi rilasciare l'identità digitale SPID.
Nata per fare conoscere gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per facilitare la comunicazione fra cittadini e pubblica amministrazione, quest'anno la manifestazione allarga il campo perchè nell'utilizzo della tecnologia bisogna essere utenti responsabili. A questo servono gli incontri con i cosiddetti protagonisti digitali come venerdì Paolo Picchio, che ha perso la figlia vittima di cyberbullismo o venerdì sera a palazzo Geremia l'avvocato Ernesto Belisario.
Intervista a Nicola Zanella, Dirigente Servizio Innovazione Comune di Trento
Sabato alle 16 in piazza Duomo sarà la volta del giornalista antimafia Paolo Borrometi
Intervista a Chiara Maule, Assessora all'Innovazione Comune di Trento
Sempre sabato alle 17 a Palazzo Geremia ci sarà Alfonso Fuggetta
Intervista a Nicola Zanella, Dirigente Servizio Innovazione Comune di Trento
Domenica alle 17.30 a Palazzo Geremia la giornalista Anna Marino parlerà di come le tecnologie hanno cambiato e cambieranno il lavoro.
Intervista a Chiara Maule, Assessora all'Innovazione Comune di Trento
Una giornata per la bicicletta
La settimana europea della mobilità sostenibile, che si conclude domenica, ci ricorda i principali obiettivi posti dalla Commissione Europea per la mobilità urbana:
- l'eliminazione graduale delle auto ad alimentazione convenzionale nelle città entro il 2050 e
- il passaggio ad una logistica urbana a zero emissioni nei maggiori centri entro il 2030.
Si tratta di obiettivi ambiziosi ai quali però ognuno può dare un contributo sin d'ora usando di più la bicicletta. La due ruote sarà protagonista domenica 22 settembre della seconda edizione di Trento in Bici, manifestazione pensata soprattutto per le famiglie, che vuole promuovere l'utilizzo della bicicletta non solo per fare sport.
Intervista a MAssimo Pegoretti, Fiab - Amici della Bicicletta
L'evento, organizzato da Comune, Fiab e Apt, inizierà alle 9 dalla nuova piazza di Piedicastello. Divisi in tre gruppi si farà un giro di 8 chilometri in bicicletta e in tutta sicurezza per le vie della città per poi fare ritorno a Piedicastello dove saranno presenti stand con informazioni sulla mobilità sostenibile, giochi per bambini sulle regole della strada e una lotteria che non poteva non avere come premi principali delle biciclette.
Nuovi psazi per l'archivio della Biblioteca
Nuovi spazi per l'archivio nella biblioteca comunale di via Roma a Trento.
Il trasloco è dovuto alla necessità di garantire integrità agli antichi volumi, patrimonio della città. Nel recente passato alcuni libri di epoca napoleonica sono stati infatti rovinati da una fuoriuscita di acqua che ha interessato il terzo piano della biblioteca dove si trovavano. Questo a causa di una situazione logistica non proprio ottimale, visto che in quella zona si trovano l'impianto termo idraulico e di climatizzazione estiva -compresi i serbatoi di acqua.
Per questo si è deciso di spostare l'archivio al primo piano dell'ala sud dell'edificio dove oggi c'è una sala lettura. Per permettere lo spostamento sono necessari alcuni lavori di riqualificazione e adattamento che dureranno 120 giorni per una spesa di 642mila euro.
In agenda
Ci sono due importanti appuntamenti da segnare in agenda.
Il 27 settembre saranno passati 42 anni esatti dalla morte di Francesco Massarelli, l'agente di polizia che perse la vita per difendere i cittadini durante una rapina alla Banca Nazionale del Lavoro. Il Comune lo ricorderà nel pomeriggio del 27 settembre con la deposizione di una corona in via S.Pietro e un incontro a Palazzo Geremia.
Il giorno successivo verranno festeggiati i 25 anni di pallavolo di Massimo Dalfovo. Nella mattinata del 28 settembre gli verrà consegnata un' onorificenza ascoltando il racconto di una delle figure che più hanno contribuito al successo del volley trentino.
Venerdì, 20 Settembre 2019 - Ultima modifica: Sabato, 21 Settembre 2019