Trento informa - puntata 24 settembre 2021

Uno spazio per la città che cambia - Torna l'acqua sul Nettuno - Bagni pubblici in piazza Fiera - Completata via Bartali

Uno spazio per la città che cambia

Nei prossimi anni la città di Trento sarà interessata da interventi rilevanti che riguardano la ferrovia, dalla circonvallazione in galleria all’interramento del tratto cittadino fino alla riqualificazione di aree dismesse. Si apre l’opportunità per un cambiamento che riqualifichi zone attualmente senza identità, ma l’impatto dei lavori porta con sé anche dubbi e preoccupazioni.

Per tenere un filo diretto con i cittadini, raccogliendo pareri e aggiornandoli sullo sviluppo delle opere, è stato creato uno spazio fisico destinato ad ospitare incontri e riunioni, ma anche i progetti stessi accompagnati da informazioni, il tutto a cura del Progetto Rigenerazione Urbana.

Si tratta di TrentoLab che si trova al piano terra di Torre Mirana all’angolo fra via Belenzani e via Manci. Dopo una fase sperimentale, lo spazio apre definitivamente le sue porte. È possibile infatti effettuare visite individuali o in gruppi, libere o guidate. Le visite libere saranno possibili il lunedì dalle 9.30 alle 12, il mercoledì dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 13. Le visite guidate su prenotazione vanno invece concordate.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail: trentolab@comune.trento.it o chiamare lo 0461-889597.

Torna l'acqua sul Nettuno

Entro la prima settimana di ottobre l'acqua tornerà a zampillare dalla fontana del Nettuno in piazza Duomo a Trento. Il restauro del manufatto è terminato alla fine dello scorso anno, ma di fatto né il dio del mare né i trentini hanno più visto scorrere l'acqua da uno dei monumenti simbolo della città. La colpa è del rischio di formazione di calcare e alghe che ciclicamente hanno compromesso la bellezza e la funzionalità della fontana. È partito un intervento di manutenzione straordinaria che prevede la sostituzione del sistema di pulizia dell'acqua risalente a una ventina di anni fa

Intervista a Giuliano Franzoi - Dirigente Progetto Mobilità e Rigenerazione Urbana Comune di Trento
In sostituzione dell’attuale addolcitore verrà introdotto un sistema di depurazione a osmosi inversa. Per ridurre nei limiti del possibile l’erosione verrà abbassato il livello dell'acqua all’interno del catino inferiore e verrà ridotta la pressione di uscita degli ugelli. Il costo dell'intervento è di 15mila euro.

Bagni pubblici in piazza Fiera

Una città turistica come Trento è diventata deve rispondere a tutte le necessità di chi la visita, ma anche dei suoi cittadini. In questi anni è stata fatta notare l'assenza quasi totale di bagni pubblici. Il Comune ha così dato il via libera al progetto preliminare per la realizzazione di una struttura in piazza Fiera.

L'obiettivo è quello di conciliare senso civico, decoro urbano e contesto storico in cui l’edificio sarà inserito. Per questo particolare attenzione è stata riservata all'aspetto del volume.

Intervista a Giorgio Bailoni - Dirigente Servizio Gestione Fabbricati

L'edificio avrà una capienza massima di 20 persone e sarà dotato di un ingresso controllato con una postazione custode, servizi per i disabili e uno spazio per allattare e cambiare i più piccoli. I bagni dovrebbero chiudere alle 22.
I lavori dovrebbero iniziare nel 2023 ed essere ultimati per il Natale dello stesso anno. Il costo previsto è di 600mila euro.

Completata via Bartali

Il campione al quale è intitolata rimanda alle imprese epiche del ciclismo, ma anche in questo caso un importante traguardo è stato superato. Il completamento di via Bartali permette di collegare sull'asse est-ovest due zone di Trento divise dalla ferrovia ossia la parte meridionale della città con l'area sportiva di via Fersina e gli accessi a tangenziale e austostrada.

La riqualificazione della mobilità della zona era iniziata nel 2018 con la sistemazione della stessa via Fersina e del sottopasso ferroviario. Lo scorso anno sono cominciati i lavori dell'ultimo tratto di strada lungo 300 metri con annesso marciapiede e un tratto di pista ciclabile in prossimità del sottopasso. Il resto del collegamento ciclabile sarà a carico del privato che ha in carico la lottizzazione dell'area.

Si tratta dell’ultimo tassello di via Bartali che mancava per collegare la rotatoria davanti alla BLM Group Arena e via Degasperi sbucando di fronte alla sede dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. L'opera è terminata in questi giorni per un costo di 590mila euro.

Durata
5'43''

Venerdì, 24 Settembre 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl