Trento informa - puntata 29 gennaio 2021

Torna il bonus alimentare - Il Comune a sostegno delle associazioni - Una rotatoria a San Lazzaro - Il nuovo rifugio Maranza

Torna il bonus alimentare

Torna anche nel 2021 il bonus alimentare, il sostegno di bassa soglia destinato alle famiglie in difficoltà per acquistare beni di prima necessità. Il Comune di Trento ha a disposizione circa 624 mila euro.
Potranno accedere al bonus in via prioritaria i nuclei familiari residenti nel territorio della Val d'Adige che, al 31 dicembre 2020, avevano una disponibilità di denaro liquido, su conti correnti, carte prepagate o altre forme di deposito, inferiore a 1500 euro e che rientrino in uno di due casi.
Nel primo caso tutti i componenti del nucleo, in età lavorativa, devono essere disoccupati e nessuno deve aver percepito, a gennaio 2021, entrate da pensioni, d'impresa oppure derivante dalla rendita di immobili o ancora per ammortizzatori o prestazioni sociali
Nel secondo caso a dicembre 2020 nessun membro del nucleo familiare deve aver percepito un'entrata per redditi da lavoro dipendente, da pensione, da lavoro autonomo oppure derivanti dalla rendita di immobili o per ammortizzatori o prestazioni sociali.
Qualora rimanessero risorse dopo aver soddisfatto le domande di queste due categorie, potranno fare richiesta anche le persone che rientrano in un terzo caso: ossia che al momento di presentazione della domanda siano titolari di altre prestazioni sociali finalizzate a contrastare situazioni di disagio economico, fermo restando il limite di 1500 euro per i risparmi del nucleo familiare.
L'importo va da 150 euro per i nuclei costituiti da una persona, salendo a 250, 350 e 500 euro per i nuclei da due, tre e quattro o più persone rispettivamente.
La domanda va presentata entro il 10 di febbraio online sul portale del Comune di Trento, che gestice le richieste anche per Aldeno, Cimone e Garniga.
Per chi avesse difficoltà il comune ha messo a disposizione il numero 0461 884883, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16. Per chiedere informazioni è anche possibile inviare una mail all'indirizzo bonusalimentare@comune.trento.it.
L'erogazione del bonus avverrà entro 2 3 settimane dal termine di presentazione delle domande e verrà accreditata direttamente sul conto corrente dei beneficiari indicato nella domanda.

Il Comune a sostegno delle associazioni

Il Comune di Trento si muove anche per sostenere le associazioni. La giunta ha approvato la proposta dell'Ufficio Coesione territoriale di diminuire del 25% gli importi relativi al primo semestre (e quindi del 50% su base annua) che vengono richiesti come rimborso per le spese accessorie ad associazioni ed enti senza scopo di lucro ospitati presso immobili comunali. La scadenza per il pagamento della prima rata per canone e spese accessorie è stata poi spostata al 31 luglio 2021.
La decisione conferma le misure di sostegno messe in atto nel 2020. Sono circa 400 le associazioni interessate.

Una rotatoria a San Lazzaro

Via Alto Adige, in località San Lazzaro, è un nodo cruciale dal punto di vista viabilistico per il Trento, con un intenso flusso di veicoli, soprattutto lungo la direttrice Nord-Sud, ma anche con le immissioni provenienti dalla Sponda Trentina e da via Salorno che raccoglie un numero notevole di mezzi pesanti provenienti dalla zona industriale di Lamar di Gardolo. Mezzi che, per andare verso Sud, devono utilizzare l'incrocio esistente, con una corsia di immissione che prevede l’attraversamento della carreggiata Nord di via Alto Adige. Per ovviare a tutti questi problemi, compresi la mancanza di attraversamenti pedonali e il mancato collegamento con la ciclabile esistente, è prevista la realizzazione di una rotatoria.

Intervista a Bruno Delaiti, Dirigente Servizio Opere Urbanizzazione Primaria Comune Trento

Due gli attraversamenti, uno pedonale e un altro ciclopedonale. Il percorso di quest'ultimo collegherà l’attuale ciclabile di via Salorno con quella proveniente dal Lungavisio Luigi Tomasi.
I lavori saranno realizzati in 300 giorni con inizio a fine 2022 per concludersi l'anno successivo per un costo di 850mila euro.

Il nuovo rifugio Maranza

Si sono conclusi i lavori di consolidamento al Rifugio Maranza.
Il cantiere è stato avviato nei mesi scorsi dal servizio Edilizia Pubblica del Comune, a causa di un cedimento del terreno imprevisto, dovuto anche a infiltrazioni d'acqua nelle fondamenta nel corso degli anni. I lavori sono iniziati il 5 ottobre e terminati il 19 dicembre scorso. Restano da completare solo le sistemazioni esterne che saranno eseguite in primavera a cura e spese dell’Azienda Forestale non appena l’abbondante coltre di neve si sarà sciolta.
Il costo dell'intervento ammonta a 162 mila euro compresi gli oneri aggiuntivi a causa della pandemia da Covid-19.

Durata
5'27''

Venerdì, 29 Gennaio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl