Trento informa - puntata 3

Raccolta differenziata: sanzioni e nuove regole, a gennaio in distribuzione gratuita le dotazioni di sacchetti per il 2017; alla scoperta del restauro di palazzo Thun; le regole da seguire per festeggiare con la musica il Capodanno.

Rifiuti: chi sgarra, paga

Nel Comune di Trento continuano i controlli per accertare la corretta pratica dello smaltimento dei rifiuti.
Nel mese di novembre sono state comminate una quarantina di sanzioni.
Le verifiche sono state effettuate dal Nucleo Operativo Ambientale e dagli agenti di quartiere della Polizia locale di Trento Monte Bondone assieme al personale di Dolomiti Ambiente.
Dovrà pagare 162 euro un uomo che aveva chiesto di poter utilizzare per scopi personali del materiale di un esercizio commerciale che aveva cessato l’attività salvo poi gettare medicinali scaduti e documenti lungo la pista ciclabile.
108 euro è invece la sanzione comminata ad un uomo che aveva pensato di smaltire i propri rifiuti, fra cui vestiti e un decoder,  in un’area condominiale di Villazzano.
Ricordiamo che per chi getta nei cestini stradali o nei pressi di questi rifiuti ingombranti o prodotti all'interno di ciascuna utenza è prevista una sanzione che va da 27 a 162 euro.
Per chi utilizza contenitori o sacchi diversi da quelli assegnati o usa punti di esposizione diversi da quelli indicati è prevista una sanzione da 54 a 324 euro.

Bondone: cambia la differenziata

Sul Monte Bondone, fra la zona di Malga Brigolina e Vason, la scorretta pratica della raccolta differenziata è diventata un problema: dieci le sanzioni comminate nel solo mese di novembre.
Per questo, a partire dal primo gennaio del prossimo anno, entreranno  in vigore  nuove regole.
I contenitori di colore verde scuro per la raccolta del residuo sono stati dotati di una calotta che è possibile aprire solo con l’apposita chiave elettronica di identificazione già distribuita ai residenti, il cui utilizzo servirà anche a calcolare la quota variabile della tariffa.
I rifiuti non riciclabili vanno inseriti nella calotta utilizzando sacchetti di qualsiasi tipo con una capienza massima di 20 litri.
Gli altri rifiuti dovranno essere differenziati nei consueti contenitori stando attenti alle indicazioni.
I controlli verranno potenziati sia per disincentivare l'abbandono selvaggio di immondizia, sia per garantire una corretta separazione dei rifiuti.
Le utenze non domestiche come alberghi e ristoranti continueranno ad usufruire del sistema di raccolta “porta a porta”.

Anno nuovo, sacchi nuovi

Entro la fine di dicembre nelle case del Comune di Trento arriverà il buono che dà diritto al ritiro della dotazione relativa al 2017 dei sacchetti per la raccolta differenziata di organico, imballaggi leggeri e residuo.
Da inizio a fine gennaio la dotazione potrà essere ritirata gratuitamente, presentando il buono, presso la sede di Dolomiti Ambiente sulla tangenziale ovest, la sede di Dolomiti Energia in via Fersina, i centri di raccolta materiali, le circoscrizioni e il Servizio Ambiente di via Belenzani.
A partire dal primo febbraio, chi non avesse ancora ritirato i sacchetti, lo potrà fare solo presso le sedi di Dolomiti Energia e di Dolomiti Ambiente, sempre presentando il buono ricevuto a casa.

Nuova vita a palazzo Thun

Il piano del Comune di Trento per riportare i servizi nelle proprie sedi risparmiando oltre due milioni di euro all'anno di affitti, ha permesso di dare nuova vita anche ad una parte di Palazzo Thun.
Restauratori e artigiani sono ancora all'opera in alcune stanze minori, ma i lavori nell'appartamento nobile di Matteo Thun sono terminati.
Oggetto dell'intervento, durato 2 anni e costato 625mila euro, sono state due stanze di conversazione, uno studio e una camera da letto situati al primo piano dell'edificio di via Belenzani.
Nel 1834 l'ultimo abitante della casata nonesa, prima che il palazzo passasse in mani comunali, affidò all'architetto bresciano Rodolfo Vantini il compito di riorganizzare questi spazi secondo gli stilemi neoclassici in voga in quel periodo.
Il restauro li ha riconsegnati all'antica bellezza.

In questa stanza in particolare si sono conservate le specchiere e il caminetto, questa era denominata sala del fuoco, e un pavimento ad intarsi particolarmente prezioso che è stato realizzato su disegno a Vienna, su richiesta specifica di Matteo Thun, che si era innamorato di questa tipologia di pavimento. (Anna Bruschetti, architetto Servizio Edilizia pubblica del Comune di Trento)

Da tempo queste sale erano inutilizzate. Da gennaio ospiteranno i servizi della segreteria generale con il trasferimento dell'ufficio avvocatura, ora in affitto in via Calepina. Tutti gli impianti sono stati rifatti e messi a norma.

Diciamo che tutta questa parte di lavori adesso non si vede perché è nascosta, ma ha comportato forse il maggiore sforzo economico e organizzativo perché abbiamo dovuto smontare una parte dei pavimenti e rimontarli e realizzare tutta l'impiantistica riorganizzandola rispetto a quello che era precedentemente. (Anna Bruschetti, architetto Servizio Edilizia pubblica del Comune di Trento)

Fra le curiosità che gli utenti potranno notare c'è anche il dipinto dell'Aurora che il conte volle con le fattezze della prima moglie Raimondina, morta di parto. Per completare i lavori in quest'area del palazzo con il restauro delle finiture nelle stanze della servitù e nel fienile, a inizio dicembre il Comune ha stanziato altri 200mila euro.

Musica a Capodanno

A Capodanno i pubblici esercizi della città potranno organizzare intrattenimenti musicali fino alle 2 senza preventiva autorizzazione purché  gli stessi si svolgano all'interno del locale.
Va invece chiesta l'autorizzazione del Servizio Ambiente per eventi musicali organizzati durante le festività in luoghi diversi dai pubblici esercizi come ad esempio concerti, karaoke e spettacoli con sottofondo musicale che si svolgono in teatri, oratori o palestre. Le richieste vanno presentate entro il 21 dicembre.
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Qualità Ambientale in via Belenzani 18.

Siamo in chiusura, vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.

Durata
5'57''

Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Martedì, 20 Dicembre 2016

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl