Trento informa - puntata 3 settembre 2021
Europei e viabilità - Manutenzioni a scuola - La Carta del paesaggio di Trento - L'energia delle manifestazioni - Il valore della fragilità

Europei e viabilità
La prossima settimana, da mercoledì 8 a domenica 12 settembre, a Trento si svolgeranno i Campionati Europei di Ciclismo. Sarà una festa dello sport, ma la mobilità degli abitanti sarà notevolmente condizionata. Sono previsti divieti di circolazione nelle zone interessate dalle gare.
Mercoledì e giovedì si tratta di via San Severino e della zona a sud della città fra Ravina, Romagnano, Aldeno e Mattarello. Venerdì e sabato sarà interessata invece la zona di Povo e Villazzano e quella del centro storico allargato compresa sostanzialmente fra le vie S.Severino, Verdi, dei Ventuno, venezia, Asiago, Vicenza, Milano, Corso 3 Novembre, Perini, Giusti e Monte Baldo. Domenica mattina la gara partirà e arriverà in piazza Duomo, ma si snoderà principalmente in Valle dei Laghi.
Sono previste delle finestre per la riapertura delle strade, prima delle 8.30 del mattino, fra le 12 e le 13.30 e dal tardo pomeriggio, ma l'invito è ad usare l'auto solo se strettamente necessario. Anche le corse di autobus e corriere subiranno modifiche. Saranno chiusi i parcheggi di piazzale S.Severino e dell'ex Sit. Sarà garantito l'accesso agli ospedali. I residenti in ZTL dotati di contrassegno per la sosta su area pubblica possono parcheggiare nelle vie non interessate alla manifestazione.
La Polizia Locale ha attivato il numero 0461 889400 per fornire informazioni dalle 7.15 alle 18.45; è possibile rivolgersi anche all'URP dal lunedì al venerdì.
Manutenzioni a scuola
Il Comune di Trento ha dato il via libera ad alcuni lavori di manutenzione di istituti scolastici.
Il primo intervento riguarda la scuola primaria Pigarelli di Gardolo, dove verranno sostituiti i serramenti metallici ormai logori con conseguente dispersione termica sia in inverno che in estate.
L'importo complessivo dei lavori è di 600mila euro.
Nella scuola media Argentario di Cognola bisognerà invece intervenire per risolvere le tante criticità dell'impianto di ventilazione risalente agli anni Ottanta e ormai obsoleto.
Il sistema verrà sostituito e laddove si accavalla con impianti termici e di illuminazione anche questi verranno rifatti per una spesa complessiva di 950mila euro.
L’ultimo progetto prevede la riqualificazione energetica dell’intero edificio della scuola elementare di Ravina, con sostituzione di tutti i serramenti esterni e l’installazione di un cappotto termico isolante.
L'importo complessivo dei lavori è di un milione e 200mila euro.
La Carta del paesaggio di Trento
Il paesaggio non è solo un bel panorama, ma è il risultato dell'interazione sul territorio delle azioni dell'uomo e della natura. Nasce da questo concetto l'idea della Carta del paesaggio, promossa dalla Convenzione Europea come strumento di pianificazione strategica delle trasformazioni territoriali. È stata introdotta come novità nel Piano Urbanistico Provinciale e si intreccia con gli strumenti di pianificazione della Trento del futuro.
Parola d'ordine nell'elaborazione della Carta è partecipazione con una serie di incontri con enti e organizzazioni, ma anche il contributo dei singoli cittadini. E' stato previsto uno spazio sul sito del Comune e presto saranno online sette questionari che permetteranno a tutti di raccontare la propria percezione della città.
La regia è affidata ad un gruppo di professionisti incaricati di leggere i vari ambiti del territorio come base per interventi di lungo termine che puntano su rigenerazione e armonizzazione senza ulteriore consumo di suolo.
Intervista a Marcello Lubian - Architetto
L'energia delle manifestazioni
Torrette a scomparsa allestite per fornire energia elettrica ai mercati saltuari e alle manifestazioni organizzate nel centro storico. È questa la soluzione individuata dal servizio Gestione Fabbricati del Comune di Trento per migliorare e rendere più sicura ed efficace la fornitura di energia elettrica senza problemi di inciampo per i pedoni e di interruzioni accidentali di elettricità.
L’investimento è di 680mila euro. I lavori dovrebbero concludersi nel 2023.
Il valore della fragilità
Chi l'ha detto che la fragilità va nascosta? Grazie al progetto dell'attrice Ilaria Weiss e della regista Lara Barzon sale sul palcoscenico diventando la protagonista di "Olga. Storia della foglia che viveva in un baule".
Dal 6 al 10 settembre i ragazzi fra i 13 e i 16 anni che abbiano voglia di riscrivere una definizione di fragilità e di costruire uno spettacolo possono iscriversi all'iniziativa inserita all'interno dei piani giovani di zona del Comune di Trento.
Al termine del progetto, "Olga" andrà in scena al teatro di Gardolo.
Venerdì, 03 Settembre 2021