Trento informa - puntata 30 luglio 2021
Bonus affitto: si preparano le domande - Una città in manutenzione - Frana Moià in sicurezza - Nidi comunali promossi - Un BIG Camp dai grandi numeri - Trento, Comune ciclabile

Bonus affitto: si preparano le domande
A causa della pandemia sono sempre di più le famiglie che hanno difficoltà a sostenere il pagamento dell’affitto. Spesso si tratta di persone che prima dell’emergenza non avevano di questi problemi. Il blocco degli sfratti per morosità è stato un importante aiuto per gli inquilini, che però in molti casi ha finito per ripercuotersi sui proprietari degli immobili.
Il Comune di Trento ha deciso di stanziare 700mila euro e di istituire un contributo una tantum per sostenere le famiglie e impedire una contrazione del mercato cittadino delle locazioni. I dettagli sono in via di definizione: le domande andranno presentate all’inizio dell’autunno e si punta ad erogare le somme previste entro fine anno.
Verranno create tre fasce in base all’ Isee corrente, che rispetto all’ordinario si riferisce ad un periodo di tempo più ravvicinato al momento della richiesta e può quindi certificare una sensibile variazione. Il contributo coprirà al massimo 3 mensilità del canone di locazione relative al periodo che va da marzo 2020 a fine giugno di quest’anno. A seconda della fascia di Isee corrente le cifre erogate non potranno superare una somma che va dai 1000 ai 1500 euro.
Per presentare le domande bisogna avere:
- un Isee corrente compreso fra i 26.000 e i 9360 euro cifra sotto la quale si accede alle misure di cittadinanza.
- la residenza anagrafica nell’alloggio per cui si chiede il contributo
- la titolarità di un contratto di locazione registrato
La richiesta dovrà essere presentata online autenticandosi tramite Spid, Carta Provinciale dei servizi o Carta nazionale dei servizi.
Gli interessati sono invitati sin d’ora a verificare il possesso della documentazione richiesta in modo da essere pronti nel momento dell’apertura delle domande.
Una città in manutenzione
In estate, quando i ritmi della città rallentano, loro sono in piena attività. Sono gli addetti del servizio Gestione Strade e Parchi del Comune di Trento impegnati in una serie di lavori di sistemazione dei marciapiedi, asfaltatura, cura del verde e ripristini straordinari dopo i forti temporali di questi giorni.
Intervista a Fernando Poli - Capoufficio Servizio Gestione Strade e Parchi Comune di Trento
Sono tanti gli interventi già conclusi e in programma prima dell'autunno, troppi per essere elencati tutti: si va da viale Verona a Povo, da Gardolo a Ravina passando per il centro storico. Una serie di lavori che riguardano l'interà città che si ritroverà più bella quando tornerà in piena attività.
Frana Moià in sicurezza
Gli effetti del movimento del pendio sono ben visibili nelle crepe sui muri. La frana di Moià a Cognola è monitorata sin dagli anni Novanta. La situazione non è allarmante, ma sono necessari interventi di sistemazione e mitigazione del rischio.
Il Comune di Trento ha approvato il progetto definitivo per una spesa di un milione e 150mila euro. I lavori puntano a proteggere via Pruner e i relativi sottoservizi oltre ad una casa nelle vicinanze. Verranno posizionati dai micropali con relativi tiranti e verranno rifatti i muri danneggiati. L'intervento dovrebbe partire all'inizio del 2023.
Nidi comunali promossi
I nidi comunali di Trento sono stati promossi a pieni voti nell'indagine annuale sulla soddisfazione delle famiglie. Tra gli aspetti maggiormente soddisfacenti ci sono quelli legati al benessere a alla cura dei bambini e quelli riguardanti il personale. Quanto emerso sarà oggetto di un'attenta analisi e suggerimenti e segnalazioni di criticità serviranno a migliorare il servizio.
Un BIG Camp dai grandi numeri
Quarantadue giorni di attività con oltre 740 ragazzi iscritti e una media superiore ai 120 partecipanti per ognuno dei sei turni programmati. L’edizione 2021 del BIG Camp si sta rivelando un grande successo per Trentino Volley, che da quattordici anni porta la pallavolo sul Monte Bondone grazie alla collaborazione del Comune di Trento. Un risultato non scontato in tempi di Covid.
Intervista a Dario Sanna - Direttore BIG Camp
Il BIG Camp è rivolto ai ragazzi fra i 10 e i 17 anni. Si concluderà il 7 agosto.
Trento, Comune ciclabile
Per il quarto anno consecutivo Trento è stata premiata dalla Federazione italiana ambiente e bicicletta come “ComuneCiclabile” ricevendo la simbolica bandiera gialla. L'iniziativa che ha coinvolto 140 comuni italiani ha tenuto conto di una serie di fattori dalla mobilità urbana al cicloturismo ed è uno sprone a fare sempre di più su questo percorso.
Venerdì, 30 Luglio 2021