Trento informa - puntata 31 maggio 2019

Tangenziale, chiuso lo svincolo di accesso da via del Commercio - Pronto PIA, contro la solitudine degli anziani anche in estate - Più forti dei vandali - Un progetto partecipato per San Martino

Tangenziale: chiuso lo svincolo di accesso da via del Commercio

Primo atto di una delle opere più rilevanti che interesseranno Trento nei prossimi anni, ossia la realizzazione di una grande rotatoria con sopraelevazione delle carreggiate esistenti sulla tangenziale nella zona nord del capoluogo.

L'obiettivo, al termine dei lavori, è quello di migliorare i flussi di traffico, nel frattempo i disagi soprattutto iniziali sono inevitabili. In queste ore è stato chiuso e lo resterà per due anni, lo svincolo  di accesso alla tangenziale e alla provinciale 235 dell'Interporto da via del Commercio.

intervista a Pierangelo Vescovi -  Commissario capo Polizia Locale Trento

Prevista la presenza in forze della Polizia locale per regolare il traffico e fornire informazioni.

Anziani: contro la solitudine anche in estate

In estate il progetto Pronto PIA (Persone Insieme per gli Anziani) non andrà in vacanza anche perché è proprio quello il periodo in cui si rischia di restare più soli. Si tratta di una realtà nata nel 2008, coordinata dal servizio Attività sociali del Comune di Trento, che vede coinvolte numerose realtà dalle parrocchie alle cooperative, dai Telefoni d'Argento alla Caritas fino all'Associazione Artigiani.

Bastano i numeri per dare conto dell'attività di questa preziosa rete che coinvolge anche i comuni di Aldeno, Cimone e Garniga. Nel 2018 sono state date 17.670 risposte e il bisogno di compagnia, sia telefonica che a domicilio, è stato quello maggiormente richiesto, seguito da ritiro e consegna delle provette sanitarie, accompagnamento, piccole commissioni, riparazioni urgenti e informazioni.

Il numero verde è l' 800.29.21.21. La novità di quest'anno è stata la realizzazione del primo corso di base per nuovi volontari.
Per l'estate è confermata l’apertura straordinaria sabato e domenica dei centri servizi per anziani di via Belenzani e di Povo per gustarsi un pranzo e fare attività assieme.

Più forti dei vandali

Quella della "Passeggiata lungo un fiume di opere" è una bella storia di cittadinanza.

Nella primavera del 2018 un progetto realizzato da tre scuole superiori di Trento, Tambosi, Artigianelli ed Enaip, aveva dato vita con il supporto del Comune ad una serie di installazioni posizionate lungo la pista ciclabile dell'Adige che attraverso testi e immagini raccontavano il tema dell'acqua. Un mese dopo mani ignoranti, con un atto vandalico, danneggiarono le opere.

Un cittadino che aveva apprezzato quei lavori ha deciso di non arrendersi.

intervista a Eugenio Mantovani

E così Eugenio Mantovani ha scritto al Comune, ha messo un sostegno economico e, assieme agli insegnanti, è riuscito a rimotivare gli studenti delusi. Adesso i 15 pannelli sono stati ristampati e ricollocati lungo la ciclabile nei pressi del quartiere Le Albere, sperando che tutta la comunità possa averne cura.

Un progetto partecipato per S. Martino

È stato siglato in questi giorni  il patto denominato Workshop Chiasma 2019. Si tratta di un accordo per il quartiere di S. Martino che vede la collaborazione tra l'Associazione universitaria Acropoli, il Comitato San Martino Dentro e il Comune di Trento.

Il patto prevede l'avvio di un progetto partecipato che coinvolge gli abitanti e tutte le realtà presenti nel quartiere per condividere, progettare, realizzare e curare nel tempo alcuni elementi di arredo urbano. L'obiettivo è di abbellire la via San Martino, recentemente pedonalizzata, e rafforzare il senso di comunità.

La prima fase, già iniziata, durerà fino a settembre e vede un'operazione ascolto fra chi vive il quartiere.

intervista a Giacomo Codroico - Associazione Acropoli

Il culmine sarà a metà settembre quando si svolgerà il Workshop Chiasma 2019. In una settimana, sulla base di quanto emerso, studenti universitari e progettisti anche internazionali progetteranno e realizzeranno un'opera di arredo urbano.
Lo spazio concesso dal Comune è di 75 metri quadrati. L'opera resterà almeno per un anno e a prendersene cura saranno gli abitanti e in particolare il Comitato San Martino Dentro.

Durata
5'40''

Venerdì, 31 Maggio 2019

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl