Trento informa - puntata 4
Trento18 continua, ultimi giorni per partecipare all'asta pubblica per l'ex Ostello, il concorso di idee del progetto WeLive, torna l'iniziativa A scuola senz'auto.

Trento a tutta cultura
Trento rilancia per il 2018. Nonostante non sia stata scelta come capitale italiana della cultura a favore di Palermo, la città non vuole perdere il patrimonio di relazioni e progetti costruiti negli ultimi mesi in vista della candidatura.
Clara Campestrini, dirigente del Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili: "Ci siamo confrontati, l'esperienza è stata validissima, comunque il programma che è stato messo in cantiere per Trento18, lo stesso slogan Trento18 e anche Oltre le mura, la maggior parte di tutti i progetti sono realizzabili perchè non sono stati inventati, sono stati pensati proprio per quell'anno. Quindi io penso che potranno essere portati a realizzazione, ovviamente con i coinvolgimento di tutti gli enti le realtà che erano state messe in campo per la candidatura."
Il 2018 del resto rimane per Trento una data importante: il centenario dalla fine della prima guerra mondiale con l'annessione all'Italia, i cinquant'anni del '68, l'anno dell'adunata degli alpini. Al tema Oltre le mura sarà dedicata l'edizione 2018 delle Feste Vigiliane e continuerà anche il lavoro per creare una rete delle città che anno dato i natali ai padri dell'Europa, ricordando il trentino Degasperi.
Ultimi giorni per l'ex Ostello
Ultimi giorni per partecipare all’asta pubblica per l’acquisto dell’ex Ostello della Gioventù di via Manzoni. La scadenza è fissata per le 12 di mercoledì 8 febbraio.
Il Comune ha messo in vendita il complesso distinguendolo in due lotti. Il primo, con ingresso principale da via Manzoni e al quale si accede tramite una corte interna ad uso esclusivo, ha sempre avuto destinazione ricettiva essendo prima albergo e poi ostello della gioventù. Per questo lotto la base d'asta è di 2 milioni e 196 mila euro. Per il secondo, con ingresso da via S. Martino, che è sempre stato destinato ad alloggi di servizio, la base d'asta è di 624mila euro.
Il testo completo del bando e ulteriori informazioni si possono trovare sul sito www.comune.trento.it nella sezione "Bandi di gara" . Per chiarimenti è possibile chiamare i numeri del Servizio Patrimonio 0461/884639 oppure 0461/884644.
Idee smart
Smart city fa rima con partecipazione. Una città intelligente, infatti, non può non tener conto delle esigenze e dei suggerimenti dei suoi abitanti.
Parte da queste premesse il concorso WeLive lanciato dal Comune di Trento che è diventato laboratorio di una serie di progetti internazionali. In un mese sono state 37 le proposte arrivate dai cittadini per migliorare alcuni servizi con l'aiuto della tecnologia: si va da suggerimenti per app già esistenti come quella sui trasporti ad idee totalmente nuove. 9 i premiati con un tablet o uno smartphone.
Compito di una città intelligente è anche quello di non lasciare i progetti sulla carta, ma di tradurli a portata di click.
Giacomo Fioroni, capoprogetto Smart city: "Alcune di queste idee verranno proprio realizzate entro l'estate, quindi riuscire ad avere un navigatore, anche usando della sensoristica, all'interno degli uffici e delle strutture, all'interno proprio, quindi che non sfruttano Gps, ma usano proprio i sensori per avere una navigazione passo passo, così come riuscire ad avere informazioni, anche di notifiche, ad esempio per pagare l'Imis, ricordarsi di dover pagare o avere informazione che scadono, la possibilità di iscrivere il bambino al nido, ma solo alle persone che hanno dei bambini in età da nido o solo alle persone che hanno effettivamente un appartamento per cui è necessario pagare l'Imis."
Entro l'anno verranno coinvolti sviluppatori di start up per tradurre in pratica alcune idee suggerite dai cittadini come due app che riguardano i servizi alle famiglie e le biblioteche oppure Pronto Orto che vuol mettere in contatto chi ha terra da coltivare e non ha tempo per farlo e chi, al contrario, ha il pollice verde, ma non un terreno.
Idee e strumenti che semplificano la vita, ma che devono essere conosciuti anche da chi non ha confidenza con la tecnologia: per questo il Comune ha previsto una serie di incontri informativi anche nelle Circoscrizioni.
A scuola senz'auto
Andare a scuola in bicicletta, con l’autobus oppure a piedi. Buone pratiche da applicare ogni giorno, ma che il 24 febbraio, giornata dell’iniziativa nazionale per il risparmio energetico “Mi illumino di meno”, diventano la condizione per vincere una gara.
La sfida è lanciata ad alunni, insegnanti e personale di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Trento. Ad essere premiate saranno le classi che riusciranno a raggiungere la scuola con il 100% di mobilità sostenibile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 febbraio, basta inviare una mail all’Ufficio Politiche Giovanili (scup.politichegiovanili@gmail.com), presso cui sarà possibile ricevere ulteriori informazioni.
Siamo in chiusura, vi ricordiamo che potrete rivedere questa puntata sul sito del Comune di Trento e su quello di Rttr alla voce Programmi.
Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 06 Febbraio 2017