Trento informa - puntata 4 dicembre 2020
Cinquecento monopattini per i cittadini; arrivano i garage delle bici; aiuti alle famiglie; gli spettacoli in rete con Retroscena.

Cinquecento monopattini per i cittadini
L’emergenza sanitaria che ha costretto ad evitare l’utilizzo eccessivo del trasporto pubblico ha accelerato la cosiddetta transizione ecologica con un crescente utilizzo di mezzi alternativi e un vero e proprio boom di biciclette e monopattini elettrici. Per quanto riguarda questi ultimi il Comune di Trento ne ha messi a disposizione 500: blu o gialli negli ultimi giorni sono apparsi in diverse zone della città.
Sono state due diverse ditte ad aggiudicarsi la gara con un servizio di noleggio a pagamento previsto fino al 31 agosto del 2021 con possibilità di proroga di un anno, senza costi per l'ente pubblico. Il servizio è attivo dalle 6 alle 22 tutti i giorni della settimana. Per utilizzarli basta scaricare la app delle aziende che consente di attivare e pagare l’utilizzo del monopattino. Entrambi gli operatori hanno un call-center.
Durante l’anno scolastico la prima mezz’ora di utilizzo è gratuita poi si pagano circa 11 centesimi al minuto a seconda dell’operatore. La sosta può avvenire in aree segnalate oppure a bordo strada dove sia permesso e dove il monopattino non crei intralcio. Il boom di questi mezzi ha portato con sé la necessità di limitarne un utilizzo sregolato.
intervista a Paolo Armellini - Polizia Locale Trento M.Bondone
... e ancora non si va in contromano né sui marciapiedi, non si possono superare i 25 km/h sulla carreggiata e i 10 nelle zone a traffico limitato pedonale, non si possono trasportare persone o animali, per guidarli bisogna avere almeno 14 anni e se si è minori va usato il casco.
La Polizia Locale di Trento-Monte Bondone ha pubblicato una guida informativa che si trova sul sito del Comune.
Arrivano i garage delle bici
Favorire l’uso della bicicletta, promuovendo la mobilità urbana sostenibile e garantendo nello stesso tempo un riparo coperto e sicuro per le due ruote. È questo l’obiettivo del progetto del Comune di Trento che prevede la realizzazione di 11 ciclobox per un totale di 160 stalli in sette punti strategici della città nei pressi di parcheggi , scambi intermodali o piste ciclabili come ad esempio sull’asse di via Sanseverino,a Piedicastello, in via Untervegher o presso la fermata ferroviaria dell’ospedale.
I manufatti saranno chiusi, coperti e con un accesso controllato da gestire in accordo con Trentino Mobilità. I ciclobox, modulari e flessibili in modo da poterli spostare, verranno realizzati la prossima primavera per un costo di 530mila euro.
Aiuti alle famiglie
Il Comune di Trento ha stanziato 3 milioni di euro per l'istituzione di un bonus famiglia, di cui potranno godere 15mila bambini, ragazzi e giovani residenti nel capoluogo. Si tratta di un doppio bonus: i soldi potranno servire infatti per l'acquisto di beni o servizi di tipo culturale o sportivo (per il bonus cultura o sport) oppure nell'ambito dell'istruzione (per il bonus istruzione).
Entrambi i bonus hanno un valore di 100 euro ciascuno, per un totale di 200 euro a ragazzo. Sono destinati ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, ma anche ai bambini di 5 anni se iscritti alla scuola primaria e ai giovani con più di 18 anni se frequentano scuole secondarie di primo grado o secondarie di secondo grado o formazione professionale. Per poter accedere al bonus le famiglie devono avere un Isee valido inferiore ai 40mila euro.
intervista a Federica Graffer - Capoufficio Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili Comune di Trento
La domanda va presentata online attraverso il sito del Comune entro il 31 gennaio 2021, per spese sostenute nel corso di tutto il 2020. Occorre essere in possesso dello Spid o della tessera sanitaria attivata.
Gli spettacoli in rete
Il Covid non ferma la cultura, ma - è il caso di dirlo - la sposta. È stato sottoscritto dai Comuni di Trento, Lavis, Pergine Valsugana e Rovereto, un protocollo per la gestione condivisa di una piattaforma digitale denominata Retroscena, per la diffusione di eventi culturali e di spettacolo.
Agli spettatori basterà registrarsi per poter avere l'accesso ad un palinsesto collettivo virtuale che propone rappresentazioni teatrali, di danza, concerti, esibizioni di altre forme d’arte. L'obiettivo è sostenere le realtà che operano nel mondo culturale e dello spettacolo, tutelando i lavoratori del settore, ma anche di offrire un cartellone ricco di proposte artistiche al pubblico che può collegarsi gratuitamente.
Venerdì, 04 Dicembre 2020